Premio Nobel per la chimica agli inventori delle batterie al litio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2019]

nobel batterie ioni litio

Molti hanno tratto un sospiro di soddisfazione commentando che era davvero tempo, considerato il tempo trascorso dall'idea iniziale e l'importanza che l'invenzione ha acquisito per la vita quotidiana, ma l'Accademia reale svedese delle scienze s'è finalmente decisa: il Premio Nobel 2019 per la chimica va ai tre inventori delle batterie agli ioni di litio.

John B Goodenough dell'Università del Texas a Austin, Stanley Whittingham della Binghamton University e Akira Yoshino dell'Università Meijo sono i tre nomi cui dobbiamo una tecnologia che oggi ha un'infinità di applicazioni, dai telefonini ai computer, dalle auto elettriche agli accumulatori domestici collegati ai pannelli solari passando per molti altri dispositivi ancora.

I tre non hanno lavorato insieme, ma tutti hanno nel tempo dato il loro contributo per arrivare alle batterie così come le conosciamo oggi.

L'idea di creare batterie agli ioni di litio si deve a Stanley Whittingham, che già negli anni '70, nel periodo della crisi energetica, cercò di trovare un modo di sostituire il petrolio come vettore energetico, creando un catodo capace di raccogliere ioni di litio.

Fu poi a John Goodenough, nei primi anni '80, a dimostrare come una batteria costruita secondo le idee di Whittingham fosse in grado di fornire una tensione di 4 Volt. Infine, nel 1985, Akira Yoshino trasformò l'invenzione in una proposta che si potesse sfruttare dal punto di vista commerciale.

I tre scienziati si divideranno in parti uguali il premio da 9 milioni di corone (circa 824.000 euro), assegnato loro - secondo la motivazione ufficiale indicata dal Comitato per il Nobel - per aver gettato «le fondamenta di una società senza fili e libera dai carburanti fossili».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo non lo è alla stessa stregua di una batteria. Leggi tutto
20-10-2019 19:04

Dipende sempre da cosa viene utilizzato per produrre l'energia che viene immagazzinata nelle batterie... :roll: Leggi tutto
20-10-2019 19:03

Non mi sembra corretto considerare il petrolio un mero vettore energetico, a meno di partire dalle ere geologiche in cui il sole faceva crescere le piante che poi sono diventate petrolio.
11-10-2019 20:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (542 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics