Mozilla, annunciati 70 licenziamenti

Per la mamma di Firefox le cose non vanno poi così bene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2020]

mozilla licenzia

L'annuncio è ufficiale, perché viene da Mozilla stessa: almeno 70 dipendenti saranno presto licenziati.

Il motivo è economico. Da tempo Mozilla cerca di affrancare le proprie entrate dalla ricerca web. I vari progetti varati a questo scopo - come per esempio la VPN Firefox Private Network, o la collaborazione con ProtonMail - non hanno però dati i risultati sperati.

Allo stato attuale il 91% delle entrate di Mozilla proviene dalla ricerca, ma la situazione è complicata dal fatto che negli ultimi anni il browser Firefox ha perso molte quote di mercato sui desktop, passando dal 30% al 10%, e non ha mai guadagnato un diffuso consenso sugli smartphone.

Il CEO a interim di Mozilla, Mitchell Baker, ha spiegato: «Forse ricordate che ci attendevamo di ottenere introiti nel 2019 e nel 2020 dai nuovi prodotti ad abbonamento, e ricavi maggiori da fonti diverse dalla ricerca. Ciò non è accaduto».

Così, per poter garantire la sussistenza di una «forte visione per le generazioni future», Mozilla deve cominciare a tagliare le spese, e lo fa eliminando una parte della propria forza lavoro, che attualmente consiste in circa 1000 persone.

Ciò accade perché, stando alle indiscrezioni, la dirigenza preferisce non toccare il fondo di 43 milioni di dollari da utilizzare per sviluppare i progetti maggiormente innovativi, ritenuti essenziali per la sopravvivenza di Mozilla stessa.

Ai dipendenti licenziati (che, rispetto alla stima odierna di 70 persone, potrebbero anche essere di più), Mozilla fornisce «una generosa buonuscita» e sostegno nella ricerca di un nuovo posto di lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Vivaldi funziona benessimo su linux - provato su Ubuntu e Mint - e permette di condividere le impostazioni su tutti i SO sui quali lo hai installato. Leggi tutto
22-3-2020 14:24

Certo! Lo uso da due anni. Provalo! :) Leggi tutto
11-3-2020 12:48

Con Quantum confermo anch'io che è cambiato parecchio, molto molto più veloce, altro passo. Sulla richiesta di Ram, non so se è però meno impattante. Per il momento, FF sempre e comunque. :wink: Leggi tutto
11-3-2020 11:41

Da quanto lo hai abbandonato? Perché ultimamente con la versione Quantum e successive è tornato ad essere una scheggia!! Potresti dargli una 2nda chanche... Non conosco/uso Vivaldi, va su linux?
11-3-2020 07:32

Dispiace anche a me ma, per ora, non sembra essere un de profundis... In ogni caso, a mio giudizio, oggi è sicuramente molto dietro a Vivaldi che mi risulta assai più leggero e versatile. FF, dopo anni di utilizzo assai gradevole e proficuo, l'ho abbandonato proprio perché si è appesantito in modo inaccettabile.
8-3-2020 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3019 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics