Ubuntu accoglie gli orfani di Windows 7 a braccia aperte

Pubblicato il tutorial ufficiale per passare a Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2020]

ubuntu windows 7

Se pensate che la fine del supporto a Windows 7 sia tutto sommato un fenomeno marginale, considerato il tempo avuto a disposizione per organizzare la transizione a Windows 10, dovreste ricredevi.

Le statistiche parlano ancora di un 26% di PC, soprattutto aziendali, ancora utilizzano il vecchio sistema operativo e che, per un motivo o per l'altro, non prevedono un'installazione di Windows 10 nell'immediato futuro.

A tutti costoro si rivolge Ubuntu: perché - spiega quella che forse è la più famosa distribuzione Linux - accettare le condizioni di Microsoft e cedere a un sistema operativo prono a malfunzionamenti anche gravi quasi a ogni aggiornamento e notoriamente scritto per spiare l'utente?

Forse è il momento giusto per passare a Linux: questo sostiene Ubuntu che, per facilitare il grande salto, ha anche pubblicato una guida ufficiale da seguire affinché la transizione sia il più indolore possibile.

La guida, purtroppo disponibile soltanto in inglese, inizia chiarendo alcuni termini base e si dilunga in un'appassionata difesa di Linux in generale e Ubuntu in particolare, spiegando quali siano tutti gli ottimi motivi per dare una chance al sistema del pinguino.

Propone poi una lista di software esistenti sia in versione per Windows che in versione per Linux e, per quei software che non offrono il supporto a entrambe le piattaforme, illustra le alternative disponibili.

Infine, la guida spiega dettagliatamente tutti i passi da compiere per completare il passaggio da Windows 7 a Ubuntu, conservando tutti i dati grazie al backup e ricreando un ambiente familiare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

React era fatto tramite reverse engeneering. Qui si tratterebbe di avere sostanzialmente l'originale. Se la M$ non lo farà mai è per non avere concorrenza e per non mostrare quanta parte di codice sotto licenza GPL ha utilizzato a sbafo. Leggi tutto
3-2-2020 21:28

Dall'età e dalle caratteristiche tecniche del tuo PC... direi che etabeta saprà consigliarti meglio :wink: Leggi tutto
2-2-2020 18:55

Non accetterà mai MS. E lo spero bene. Un altro sistema 'Frankestein' tipo React OS anche no. Chi vuole passare a Linux bene, altrimenti che si tengano W7, anche se non più supportato. Leggi tutto
2-2-2020 16:52

Me lo ricordo, Uplos. Fui una delle prime a provare quella distro sul mio pc del 2005. Aveva numerosi difetti di gioventù...che segnalai al team. link Non so se una distribuzione così sia affidabile ad oggi, se sia supportata. Non la consiglierei, non ha neanche una pagina su Distrowatch e poi è ferma al 2017 con iso. Majaro xfce,... Leggi tutto
2-2-2020 16:47

Io invece temo che sia la prova del perché #Stallman è stato fatto fuori. Non avrebbe mai appoggiato una simile idiozia. Sono 18 anni che faccio funzionare il computer senza #Microsoft e non sono un genio ergo di #Microsoft non c'è nessun bisogno. Per chi vuole dover installare driver e deframmentare ad ogni piè sospinto e... Leggi tutto
2-2-2020 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2320 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics