Immuni, vogliamo la trasparenza

Cassandra Crossing/ Quando verranno resi pubblici specifiche e sorgenti dell'app?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2020]

immuni2

Oggi, come probabilmente avete saputo dai media, è partita in quarta la campagna di propaganda per l'app Immuni, il cui rilascio è stato annunciato per il 18 maggio senza che ancora niente di sostanziale sia stato comunicato riguardo la pubblicazione delle specifiche tecniche, dei sorgenti e la data di disponibilità pubblica degli stessi.

L'opacità residua dell'iniziativa e la mancanza di una volontà di completa trasparenza sono purtroppo evidenti.

Se come ovvio questa campagna mediatica ha il fine di ottenere la fiducia sull'iniziativa della generalità della popolazione, il miglior suggerimento che possiamo offrire è di essere, per una volta, completamente trasparenti, proprio come qualsiasi progetto di sviluppo di software libero.

Le comunicazioni date dal Governo prima di stamani avevano fatto molto per suscitare diffidenza piuttosto che ottenere fiducia, sia della popolazione che degli "addetti ai lavori".

Indipendentemente dall'effettiva efficacia dell'app nel contenere la pandemia, e indipendentemente da quanto verrà fatto per adeguarla al Gdpr e al rispetto della privacy dei cittadini, ci permettiamo di consigliare e richiedere con forza l'utilizzo della massima trasparenza, anche e soprattutto dal punto di vista tecnico.

Quindi, immediata pubblicazione delle specifiche tecniche che, come qualunque sviluppatore sa perfettamente, se l'applicazione sarà rilasciata entro 18 giorni sono già disponibili e congelate. Pubblicatele subito!

La disponibilità dei sorgenti è invece un argomento più complesso, che solo uno forte volontà di trasparenza potrà risolvere.

La licenza software Mpl2 che è stata annunciata, come è noto ad alcuni addetti ai lavori, permette di non pubblicare i sorgenti di modifiche apportate dopo il primo rilascio dei sorgenti. Questo non solo non deve accadere, ma ogni possibile sforzo deve essere fatto per dimostrare un'effettiva volontà di trasparenza, cioè che questa possibilità non verrà mai esercitata.

Da addetti ai lavori, chiediamo una chiara affermazione che, contestualmente a ogni nuova versione, anche minore, dell'applicazione, verranno rilasciati i relativi sorgenti, al fine di consentire una verifica indipendente dell'effettiva sicurezza dell'applicazione e dei dati che essa raccoglierà.

Questo consentirà anche di far partire il circolo virtuoso dei contributi esterni allo sviluppo, che è provatamente l'unica strada verso un software sicuro e di qualità, particolarmente quando soggetto a uno sviluppo tumultuoso e a date di rilascio molto ravvicinate. Un'applicazione dalla potenziale, "mostruosa" invasività come questa ne ha un "mostruoso" bisogno.

Se non oggi, quando? Vi aspettiamo alla prova!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{emanuele}
Personalmente ritengo immuni un male inutile ,rendere pubblico il codice è solo una delle tante garanzie necessarie a rendere sicura questa app,chi mi garantisce che i dati saranno cancellati? Chi mi garantisce che verranno usati solo a fini medici? E sopratutto chi controlla?Non scherziamo! E mi piace poco anche come google stia... Leggi tutto
5-5-2020 04:43

Basta non usare OS traccianti.
4-5-2020 20:16

Leggi tutto
4-5-2020 12:12

Condivido ciò che afferma Marco Calamari. Aggiungo che la app Immuni sarà probabilmente un "male necessario". Per essere utile dovrà essere diffusa. La sua diffusione sarà basata sulla fiducia dei cittadini. La fiducia si conquista con la trasparenza. Ho promosso una petizione per chiedere la pubblicazione immediata del codice... Leggi tutto
4-5-2020 11:31

Tranquilli che questa app, nel caso arrivasse, non sarà obbligatoria. Sarebbe incostituzionale se lo diventasse. È alla stregua di altre app traccianti.
4-5-2020 00:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (2985 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics