Firefox, indirizzi email casuali per battere lo spam



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2020]

firefox private relay email spam

Che sia per colpa della violazione di qualche database o come conseguenza della registrazione a qualche sito poco importa: oggigiorno è fin troppo facile trovarsi la casella di posta elettronica intasata dallo spam.

Nonostante per molti sia un sistema di comunicazione superato, l'email è usatissima perché viene richiesta per poter usufruire di moltissimi servizi, che poi provvedono diligentemente a inviare messaggi su messaggi all'incauto utente.

Per cercare di arginare l'invasione, Mozilla sta studiando una nuova funzione integrata in Firefox, chiamata Private Relay.

Ogni volta che c'è bisogno di indicare una casella di posta per una registrazione, Private Relay genera casualmente un indirizzo email: esso è a tutti gli effetti abilitato a ricevere i messaggi, che vengono poi inoltrati automaticamente all'indirizzo principale dell'utente.

In questo modo si può facilmente impostare un filtro sulla posta proveniente da quello specifico indirizzo e, in caso di necessità, anche sacrificarlo senza rimpianti.

L'idea sembra buona, ma lo sviluppo è ancora agli inizi. Mozilla ha promesso che, quando la fase di test pubblica potrà iniziare, rilascerà un comunicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Ruzzolo}
Cosa ha di piu' dei millemila disposable email che gia' esistono?
1-6-2020 13:21

Certo, probabilmente non ne vale la pena...
18-5-2020 16:25

mettila così, se ti crei un indirizzo e-mail usando un provider minore e con un nome utente di 16+ caratteri alfanumerici mescolati, sarà molto difficile che venga generato a caso, ma non ti metti al sicuro comunque dai classici sistemi di raccolta indirizzi esistenti - in compenso avrai un indirizzo orrendo e praticamente inutilizzabile... Leggi tutto
18-5-2020 16:23

Interessante, non avevo mai provato a pensare ad una ricerca mirata, non pensavo potesse dare risultati in modo così rapido e certo. :wink: Quindi, in teoria, se uno comincia ad utilizzare indirizzi mail improbabili - ad esempio evitando nome.cognome e relative varianti - ha meno possibilità che glielo indovinino anche se, magari,... Leggi tutto
18-5-2020 14:41

con una rapida ricerca ho trovato questo, dal security blog di Microsoft
18-5-2020 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics