Microsoft offre 100.000 dollari a chi riuscirà a bucare Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2020]

microsoft ricompensa azure sphere linux

Siamo ormai abituati ai premi (anche parecchio consistenti) che le grandi aziende informatiche offrono a chi riesca a scovare vulnerabilità nei loro prodotti e alle competizioni - come la popolare Pwn2Own - con lo stesso scopo.

La sfida appena lanciata da Microsoft ha però un sapore particolare a causa del suo oggetto: una versione personalizzata di Linux assemblata lo scorso anno dal gigante di Redmond per la piattaforma Azure Sphere OS, dedicata alla Internet of Things.

Microsoft vuole sapere se la sua soluzione sia sicura, e perciò ha offerto un premio che può arrivare a 100.000 dollari a quanti riuscissero a "bucare" il sottosistema di sicurezza Pluton o la sandbox in cui gira il sistema.

La sfida prevede una durata di tre mesi e prenderà il via il prossimo 1 giugno, come spiega Sylvie Liu nel post dedicato sul blog ufficiale di Microsoft.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A chi riesce a bucare Windows invece quanto danno? Anzi quanto si fanno dare da chi riesce a bucare Windows a titolo di royalty?
31-5-2020 15:23

{ice}
MS ha fatto un buon prodotto e sfida la comunità hacker a dimostrare il contrario. esattamente come da sempre i grandi dell'opensource pagano chi trova falle. Anche perchè l'alternativa è che li trovi un mercanario e spari lui sul prezzo la cifras che preferisce, minacciando di renderla pubblica o peggio
11-5-2020 00:04

probabilmente sanno 1. che è un colabrodo, anche perché se fosse meno colabrodo non ci sarebbe quel sottobosco di software house che guadagla sulle manchevolezze di ms 2. che è un pò troppo pesante per ferraglia varia.. magari così succederebbero meno problemi... Leggi tutto
10-5-2020 23:08

Infatti, dovrebbero dire in questo caso GNU-Linux Azure Sphere OS per essere precisi perche' la sfida si riferisce a questa "distro" come si dice in genere. Poi in realta' e' possibile far girare come macchina virtuale un OS sopra l'altro (per esempio in Ubuntu posso far girare la Virtual machine di MS Windows 10 o viceversa)... Leggi tutto
10-5-2020 20:08

Lo si chiama solo Linux, un po' per pigrizia e un po' per più facile comprensione per l'utente medio. Se si volesse essere pignoli si chiamerebbe GNU Linux seguito dal nome della distribuzione. Invece chissà perchè se citiamo Ubuntu lo chiamiamo solo così, oppure Debian, OpenSuse, ecc.., e non GNU Linux Ubuntu, e così via. Il gergo Linux... Leggi tutto
10-5-2020 18:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics