Intel annuncia i processori con anti-malware incorporato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2020]

intel tiger lake cpuc cet malware

Già nel 2016, Intel aveva presentato una tecnologia denominata Cet (Control-Flow Enforcement Technology) con l'intento di integrarla nelle proprie Cpu al fine di migliorarne la sicurezza.

Cet, sviluppata in collaborazione con Microsoft, è stata raffinata negli anni e adesso è pronta a entrare in servizio sui processori di prossima costruzione, realizzati sulla base dell'architettura Tiger Lake, ai quali fornirà un'arma in più per fermare i malware.

Il funzionamento di Cet si basa sulla constatazione di come i malware spesso, nel loro funzionamento, interferiscano con il flusso di controllo delle applicazioni al fine di garantire l'esecuzione del proprio codice.

Cet si occupa di ridurre al minimo le possibilità che ciò succeda utilizzando due diverse tecniche - chiamate Indirect Branch Tracking e Shadow Stack - che intervengono quando viene rilevata qualche anomalia nel flusso di controllo.

Il risultato di questi interventi - spiegato dettagliatamente nel documento che illustra il funzionamento di Cet - è una sorta di scudo che blocca sul nascere qualunque tentativo da parte di un malware di inserirsi nel flusso di controllo.

Chiaramente, per funzionare questa tecnologia ha bisogno di essere supportata dal sistema operativo. L'ultima versione di Windows 10 - la 2004, rilasciata poco tempo fa - già integra il supporto a Cet, nonostante Intel ancora non abbia annunciato una data per il rilascio delle prime Cpu Tiger Lake.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:cappello: Leggi tutto
4-7-2020 15:03

Magari fosse un fuoco di paglia: pensa a cosa succederà quando un malware prenderà possesso di questo sistema e potrà decidere cosa sia malware e cosa no... Il vero anti-bug esiste ed è la multa: un sistema di rimborsi automatizzati al cliente per ogni bug. Così da non far convenire più l'utilizzo dello stesso come beta tester.... Leggi tutto
20-6-2020 19:08

L'ha fatto Intel assieme a MS ? Scherziamo? Già MS non sa cosa fa Win10, se lo fa spiegare da Intel? :D :D :D A parte le comiche, ehm, le battute, ehm... lasciamo stare. Comunque (imho) sarà il classico fuoco di paglia (si dice così?): tra un po' scopriremo che gli hacker in realtà non usano il malware ma sfruttano funzioni poco note... Leggi tutto
19-6-2020 22:19

Ci hanno provato poi con secure boot, ora se ne inventano un'altra. Nel mezzo anche un antivirus (Trend Micro) caricato nel bios, ce l'aveva il mio pc del 2002. Ci ho messo un po' a capire perchè quel pc non mi caricava Grub, ma questa videata di Trend Micro. Leggi tutto
17-6-2020 16:46

ahahah :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
17-6-2020 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics