Zoom rinforza riservatezza e sicurezza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2020]

zoom

Dopo una partenza traballante che aveva rivelato molte falle di sicurezza, con incursioni imbarazzanti e offensive nelle videoconferenze, Zoom sta migliorando a grandi passi. Il lavoro dei suoi sviluppatori per renderla all'altezza del compito importante di aiutarci durante una pandemia va riconosciuto.

Zoom ha smesso da tempo di condividere dati con Facebook anche se l'utente non ha un account Facebook, e soprattutto ha annunciato l'introduzione della crittografia end-to-end (E2E) per tutti: in parole povere, Zoom non potrà conoscere il contenuto delle videoconferenze.

A differenza di quanto previsto inizialmente, la crittografia E2E sarà disponibile sia per gli utenti paganti, sia per quelli gratuiti. Nel caso degli account gratuiti, verranno autenticati tramite un Sms inviato al telefonino dell'utente.

Ci sono anche altri piccoli ritocchi che facilitano l'uso sicuro di Zoom, specialmente per le sessioni con numerosi partecipanti: per esempio, si può autorizzare automaticamente l'ingresso degli utenti provenienti da uno specifico dominio (per esempio quelli di un'azienda) senza doverli parcheggiare in sala d'attesa e approvare uno per uno, e l'amministratore di una sessione può attivare il microfono a tutti con un solo clic (su Unmute All), con un limite di 200 persone.

Insomma, a questo punto le perplessità iniziali sull'uso di Zoom per conversazioni professionali o personali delicate si riducono moltissimo. Se avevate rinviato l'installazione di quest'app in attesa che migliorasse e avete preferito usare la versione web, ora è il momento di installarla. Noterete un netto miglioramento delle prestazioni dell'app rispetto alla versione web.

Maggiori dettagli sono su Punto Informatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Estensione della crittografia anche agli utenti non paganti, vogliono proprio aumentare il numero di utenti a tutti i costi, tanto poi il modo per sfruttarli lo trovano egualmente...
20-7-2020 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1944 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics