Windows 10, come aggirare il bug che segnala la mancanza di connessione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2020]

windows10 problemi connessione

Non era uno scherzo: l'aggiornamento rilasciato alcuni giorni fa da Microsoft prometteva davvero di risolvere tutti i bug noti di Windows 10 versione 2004.

Purtroppo, con tutta evidenza Microsoft è stata troppo ottimista.

Il gigante di Redmond ha infatti dovuto ammettere che esiste almeno ancora un problema che sta infastidendo gli utenti, e che a quanto pare colpisce solo quanti hanno aggiornato il proprio sistema operativo all'ultima versione, quella rilasciata a maggio.

I sintomi sono semplici da descrivere: Windows segnala che non c'è alcuna connessione a Internet, apponendo un rettangolo giallo all'icona della connessione della system tray.

Il guaio è che non è vero: se si apre un browser, si riesce a navigare tranquillamente.

Se il problema fosse tutto qui, si potrebbe semplicemente ignorare il falso avvertimento in attesa di una patch. Invece c'è dell'altro.

Infatti quei programmi e servizi che per contattare i propri server fanno affidamento sullo stato della connessione a Internet segnalato da Windows - come Cortana, il Microsoft Store, Spotify e il Feedback Hub - non riescono a funzionare.

Il bug che causa questa situazione non è in realtà nuovissimo: era già presente in alcune versioni di sviluppo di Windows, ma pareva essere stato risolto. Il lato positivo della faccenda è che c'è una possibilità di aggirarlo, agendo sul Registro di Sistema.

Occorre quindi aprire l'Editor del Registro di Sistema cercandolo nel menu Start (appare scrivendo semplicemente regedit nella barra di ricerca).

Poi bisogna raggiungere la chiave Hkey_Local_Machine\ System\ CurrentControlSet\ Services\ NlaSvc\ Parameters\ Internet.

Nel pannello di destra ci saranno diverse voci, tra cui EnableActiveProbing. Qualora essa sia impostata a 0, deve essere impostata a 1, operazione che si compie cliccandovi sopra due volte con il tasto sinistro del mouse e inserendo il valore 1 nel campo Dati valore della finestra che si aprirà.

Infine bisogna premere Ok, chiudere l'Editor del Registro e riavviare il computer.

Molti utenti hanno segnalato che, dopo aver eseguito questa modifica, Windows ha smesso di riportare il maniera errata le condizioni della rete. Purtroppo non c'è la garanzia che funzioni su tutti i computer.

Microsoft ha fatto sapere che sta indagando sulla questione, e che inserirà la correzione definitiva in uno dei prossimi update cumulativi.

win10 2004 errori rete editor registro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{giuliano}
bravi ha funzionato perfettamente !!!
15-10-2020 15:05

C'era forse qualcuno che ne dubitava??? Ma la parte più bella è che, se il workaround funziona tanto meglio, altrimenti a piangere fino a data da destinarsi, minimo altri 6 mesi. Sempre meglio M$. Leggi tutto
24-8-2020 15:37

{aldo}
con win10 il wifi funziona quando ha voglia. router di solito va , ma quando inizia a sganciarsi servono un tot di reboot. hotspot del telefonino cade in pochi secondi sempre .
16-8-2020 05:41

{pgb}
Il gigante di Redmond è schizofrenico, come la maggior parte dei giganti; più crescono le dimensioni, più crescono la burocrazia, lo scoordinamento, i costi di gestione, i mangia-mangia, gli arrivismi disastrosi e quant'altro. Gli utenti dei giganti virtuali, sono invece persone fisiche, le uniche reali, e... Leggi tutto
19-7-2020 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2434 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics