Microsoft Office, nuova interfaccia senza ribbon e sensibile al contesto

La suite si evolve per un mondo multipiattaforma e multidispositivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2020]

nuovo office

L'interfaccia di Microsoft Office è più o meno sempre uguale a sé stessa da oltre 10 anni, ossia da quel 2007 in cui vennero introdotti i ribbon in luogo dei menu.

Da allora, però, molte cose sono cambiate, e tra queste c'è la decisa virata verso il cloud computing intrapresa da Microsoft: da Redmond arrivano segnali chiari secondo i quali l'era delle grandi applicazioni desktop sarebbe ormai prossima al termine, per lasciare il posto all'uso delle app online.

È da questa convinzione che nascono progetti come Office 365 - recentemente ribattezzato Microsoft 365 - da utilizzare attraverso il browser (se da Pc) o tramite le app dedicate (da smartphone e tablet).

Per questa incarnazione di Office Microsoft ritiene che la vecchia interfaccia non sia più adatta e così, per bocca del vicepresidente John Friedman, ha illustrato quali saranno le novità che prossimamente gli utenti incontreranno.

Da quanto si può evincere dal video e dagli screenshot, Microsoft sta puntando su un'interfaccia sempre più minimale e "a scomparsa"; le barre degli strumenti fisse sono sostituite da barre che appaiono e scompaiono a seconda della necessità, e che si possono spostare in base al bisogno del momento.

Inoltre, il contenuto della barra stessa cambia a seconda della porzione di documento su cui si sta operando, presentando di volta in volta i comandi più utili e appropriati al contesto.

«Sin dall'inizio» - spiega Friedman - «i ribbon hanno rappresentato un modo peculiare di unire le intenzioni dell'utente e i comandi disponibili. Sono nati sui desktop, ma dato che ormai il mondo e le vite della gente sono ormai multipiattaforma e multidispositivo, stiamo ripensando l'aspetto che le intenzioni e i comandi sensibili al contesto avranno in futuro».

L'idea è che non ci sia bisogno di imparare a memoria la struttura dei menu per trovare quella particolare funzione tra le centinaia disponibili, visualizzate tutte insieme; invece, il programma offrirà immediatamente quelle necessarie, semplificando quindi il lavoro dell'utente e lo sforzo necessario ad apprendere e utilizzare il software.

Quanto potremo vedere queste novità all'opera? Alcune di esse sono da classificare come esperimenti, e forse non arriveranno mai agli utenti finali. Per la maggior parte di esse, però, Friedman prevede un debutto entro uno o due anni al massimo.

Qui sotto, il video creato da Microsoft per illustrare la propria visione riguardante l'Office di domani e alcune immagini.

nuovo office 2
nuovo office 3
nuovo office 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Peculiare e decisamente discutibile dal momento che si a io che tanti colleghi abituati alla precedente interfaccia di Office non riuscivamo - e non riusciamo neppure oggi - a trovare rapidamente alcune funzioni, certo poco usate, ma che prima erano comunque a portata di mano. Non vorrei che questo ulteriore step vada ad occultare... Leggi tutto
25-8-2020 17:37

Scusa scusa !!! Spostare il ribbon di lato, ho capito bene??? O stai parlando della barra di windows, dove sono le ic one?
30-7-2020 13:25

{pagalavora}
Venditori di fumo eccellenti, direi. Insieme a Windows, la chiarissima direzione è quella di sottrarre all'utente il possesso di software e dati, questo anche grazie ad amministratori che si fanno abbindolare dai furbisismi emissari M$. Il ribbon è stata un'altra strategia di marketing per differenziarsi dai... Leggi tutto
23-7-2020 17:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2946 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics