Microsoft pronta a comprare TikTok



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2020]

microsoft vuole tiktok

Se n'è parlato a mezza voce per tutta la settimana scorsa, ma ora c'è la conferma ufficiale: Microsoft è interessata ad acquistare TikTok.

Per chi non lo sapesse, o semplicemente non avesse contatto con degli adolescenti, TikTok è quell'app che dopo non aver avuto un gran successo come Musical.ly s'è reincarnata cambiando nome e diventando il mezzo d'elezione dei più giovani per condividere video brevissimi, eventualmente modificati con filtri ed effetti.

TikTok è cinese (in patria è noto anche come Douyin) e ciò negli ultimi tempi ha fatto in modo che il governo statunitense iniziasse a guardarlo con sospetto, tanto da ipotizzare un ban su tutto il territorio degli Usa.

È in questo scenario che Microsoft s'è fatta avanti con un'ipotesi di acquisizione, possibilità ora confermata da un post pubblicato sul sito aziendale.

Il gigante di Redmond ha confermato i contatti con ByteDance (sviluppatore di TikTok) per l'acquisto del servizio in Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda: se l'accordo andasse a buon fine, sarebbe Microsoft «a possedere e gestire TikTok in questi mercati».

La buona riuscita dell'operazione richiede l'analisi di alcuni aspetti più tecnici, come una verifica approfondita della sicurezza dell'app, ossia quell'aspetto che il governo americano ha appena messo in dubbio. L'amministrazione Trump ha accettato di concedere a Microsoft 45 giorni di tempo per concludere l'acquisto, ma poi dovrà dimostrare che non ci siano pericoli nascosti.

Più interessante è però la motivazione che spinge Microsoft a una mossa del genere. A pensarci bene, però, è persino ovvia: tramite TikTok, Microsoft avrebbe tra le mani un proprio social network molto frequentato da giovani e giovanissimi, e potrebbe ritenere che ciò sia un ottimo trampolino di lancio per muovere guerra a Facebook partendo da una base solida (e non dal nulla, come ha fatto Google con Google Plus).

Attraverso TikTok, insomma, Microsoft riuscirebbe a raggiungere quella fascia d'età che attraverso gli altri suoi servizi social - LinkedIn, Minecraft, Xbox - le è finora un po' sfuggita.

D'altra parte, non è detto che un passaggio nelle mani di Microsoft sia un toccasana per TikTok, che potrebbe anche fare la fine di prodotti come Bing o Skype: non sono scomparsi, ma o i fasti del passato sono scomparsi o la massa critica non è mai stata raggiunta.

In ogni caso, ora sappiamo che Microsoft fa sul serio. Per quanto riguarda la dimensione economica, ancora non si parla di cifre, ma le stime più recenti valutano l'affare intorno ai 50 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'ultima che hai scritto...
30-8-2020 17:06

{Sergio}
TikTok è stato accusato di fare spionaggio per i Cinesi ora se passa in mani USA cosa cambia oppure se lo "spionaggio" è a loro favore va bene?.
4-8-2020 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2386 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics