Veicolo autonomo investe e uccide; guidatore accusato di omicidio colposo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2020]

uber veicolo autonomo incidente omicidio colposo

Nel 2018 fu resa nota la notizia che un veicolo autonomo della flotta di Uber aveva, mesi prima, investito e ucciso una donna a Tempe, in Arizona (Usa).

Il software incaricato di gestire il rilevamento dei pedoni aveva commesso un errore, credendo che la donna - che stava attraversando la strada - fosse un falso positivo: aveva quindi tirato dritto, travolgendola.

L'anno scorso la pubblica accusa dello stato dell'Arizona ha deciso di non incriminare Uber (che nel frattempo ha sospeso ogni sperimentazione in Arizona e ripreso su scala minore a Pittsburgh, ma la faccenda non s'è chiusa lì: sotto accusa è finita Rafaela Vasquez, la donna che il giorno dell'incidente si trovava dietro al volante.

Ogni veicolo autonomo doveva e deve avere un guidatore umano pronto a prendere il controllo in caso di emergenza, proprio per evitare casi come quello accaduto a Tempe. È chiaro che, perché tutto funzioni al meglio, il guidatore deve restare concentrato.

Il Gran Giurì cui è stato sottoposto il caso per valutare il rinvio a processo ha esaminato la situazione di quel giorno - l'incidente è avvenuto in un tratto di strada ben illuminato e l'auto viaggiava a 38 miglia orarie (circa 60 km/h) - e ha concluso che, se Rafaela Vasquez in quel momento non fosse stata distratta, la donna investita sarebbe ancora viva.

Dalle registrazioni della telecamera interna al veicolo è infatti emerso che la guidatrice ha distolto gli occhi dalla strada (guardando verso il basso) per circa cinque secondi appena prima che l'auto investisse la vittima: li ha rialzati un istante prima dell'impatto, ma a quel punto era troppo tardi per fare qualcosa.

Davanti a queste prove, il Gran Giurì ha deciso di confermare l'accusa di omicidio colposo avanzata dal procuratore, aggravata però dal fatto che il crimine è stato commesso con uno «strumento pericoloso», ossia l'auto. Ciò porta la pena massima cui la Vasquez rischia di vedersi condannata alla fine del processo da 2 anni e mezzo di prigione a 6 anni.

«La guida distratta» - ha spiegato uno dei legali della Contea di Maricopa, in cui si trova Tempe - «è un problema di grande importanza nella nostra comunità. Quando si mette dietro al volante, un guidatore ha la responsabilità di controllare e gestire il veicolo in modo sicuro e secondo le leggi».

Rafaela Vasquez al momento è libera in attesa del processo, ma deve indossare una cavigliera elettronica che ne segue gli spostamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Sono completamente d'accordo ed è anche per questo che, a livello di assistenza alla guida, mi accontento di quello che offre il veicolo che ho oggi che al massimo mi avverte se ritiene che possa tamponare il veicolo che mi precede ed ha un cruise control adattivo e basta. Leggi tutto
22-11-2020 18:09

vedi Fabrizio, capisco il tuo punto di vista, ma se il produttore dice che il prodotto che commercializza è un veicolo a guida assistita, ti voglio vedere a insistere davanti a un tribunale che no, invece, il loro prodotto è qualcos'altro ma funziona male. :? diverso se vendessero un'automobile priva di volante e pedali, dove tu... Leggi tutto
16-10-2020 13:47

Un veicolo "a guida assistita" ("autonomo" non lo è neppure il più sofisticato degli aerei) dovrebbe intervenire proprio in caso di emergenza, ossia quando il guidatore non vede il pedone, sta per sorpassare mentre arriva un veicolo in senso contrario, svolta a sinistra mentre un motociclista lo sta sorpassando,... Leggi tutto
16-10-2020 10:03

Io ritengo inconcepibile che si pretenda attenzione costante su un coso che fa quasi tutto da sé. Allora è meglio guidare personalmente.
21-9-2020 10:23

{Fabrizio}
cito SverX "il problema sta qui. non sono commercializzati come veicoli 'a guida autonoma', ma 'a guida assistita'. ovviamente ti assiste se può farlo, ma non si sostituisce al guidatore" Il problema è alla rovescia SONO A GUIDA AUTONOMA, ma li commercializzano a guida assistita per... Leggi tutto
21-9-2020 09:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1337 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics