Myst torna con la realtà virtuale

Lo storico videogioco sbarca su Oculus Quest 2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2020]

myst vr

È stato un gioco rivoluzionario che ha pesantemente influenzato tutto ciò che è venuto dopo: sotto l'apparenza di una "normale" avventura punta-e-clicca, ha stregato una generazione di videogiocatori catturati dalla storia, dalla grafica, dalla colonna sonora e dalle sensazioni che faceva provare.

Stiamo parlando di Myst, il videogioco del 1993 alla cui menzione un moto di nostalgia sempre appare nel cuore di chi vi abbia giocato e che sta per tornare grazie alla realtà virtuale.

L'annuncio è stato dato durante l'annuale Connect Conference di Facebook, ed è stato accompagnato da un trailer pubblicato su YouTube. Sarà disponibile a partire dal prossimo mese di dicembre sulla piattaforma Oculus Quest 2.

Sia il reparto artistico sia il reparto audio sono stati rivisitati cercando di mantenere la fedeltà all'originale, e anche l'interazione con il mondo è stata rivista, ma dal trailer non c'è modo di capire quale sia l'estensione dei cambiamenti.

Resta da vedere se questa nuova incarnazione di Myst saprà riprodurre l'immersione in un mondo fantastico che l'originale su Pc già era in grado di far provare quasi trent'anni fa.

Di seguito, il trailer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2300 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics