Le parole di Internet: Zalgo text



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2020]

zalgo

Zalgo text, testo Zalgo. Tipo di testo distorto, usato talvolta nei forum e nei commenti come vezzo grafico. È costituito da caratteri (lettere, numeri e altri segni) che si estendono orizzontalmente o verticalmente al di sopra e al di sotto delle lettere normali, come in questo esempio:

Q̹̣̩̭̰̰̹̄ͬ̿͋̃ṷ̬̰ͥe̘͚͈̰̺̍͐s͎̜̖t͔̣̯̲̜̠ͣ̑ͨ̉̈̈o̲͙̺͊ͯͣ̐̋̂̔ ̳͉͍̒̂è̗ͥͯͨ̍ͮ͛ ̦̹̣̰̐̅̑͑̅̂t͙̭̻̖͛̾e̺͙ͣ͒̚ṣ̠͉͓͔̲̦̎t̖͖̝͓̣ͭ͑̈́̂ỏ̥͕͈͛̓ ̀ͦ̽ͅZͯ̑̎a͆l̻ͨ̋ͧͣͨͬg͉̙̟̾̅̾ͬo̠ͮ͒

L'effetto viene prodotto sfruttando i cosiddetti segni o caratteri combinatori dello standard Unicode di rappresentazione dei caratteri in informatica. Questi segni permettono di partire da una lettera base dell'alfabeto normale, che può essere posizionata sopra o sotto la linea di riferimento della riga di testo e di aggiungervi altri segni, accatastati sopra o sotto la lettera base. Avete presente i simboli come l'accento circonflesso (^) oppure la dieresi (¨) che si mettono sopra le lettere normali per rappresentare i suoni di alcune lingue? Il testo Zalgo è una versione "ubriaca" di questa funzione tipografica.

Il testo Zalgo può essere generato usando vari siti, come Eeemo.net, nei quali basta immettere il testo normale da "decorare" trasformandolo in testo Zalgo. Attenzione a non abusare di questi ghirigori: rendono difficile la lettura e in alcuni forum vengono banditi per questo motivo.

Il nome Zalgo deriva, secondo KnowYourMeme, da Goon Shmorky, un utente del sito SomethingAwful, che nel 2004 creò delle vignette alterate nelle quali i personaggi esclamavano "Zalgo!" come se fosse l'evocazione di un'entità maligna soprannaturale. Il nome era una invenzione di Goon Shmorky e prese piede in vari forum dedicati alle illustrazioni. Spesso il testo che accompagnava le illustrazioni era scritto usando questa tecnica di distorsione e così il nome Zalgofinì per essere associato al testo distorto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

... Leggi tutto
14-6-2023 23:58

Interessante.. non ne avevo mai sentito parlare, ne' mai ne avevo viste in giro pagine con questo tipo di scrittura.
19-3-2022 19:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1623 voti)
Dicembre 2023
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 dicembre


web metrics