Attenzione a quel che sembra gratis

Spesso i dialer si nascondono dietro allettanti promesse: come difendersi da questo genere di frodi informatiche?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2004]

L'aumento del bacino di utenza di Internet ha attirato l'interesse di chi vuol trarre una fonte di guadagno illecito dalla rete, con l'utilizzo di truffe informatiche sempre più insidiose. Bisogna, quindi, imparare a districarsi in una giungla di siti Internet che, molte volte, promettono la fruizione di servizi a costo zero; tuttavia, proprio in questo genere di siti possono nascondere delle sorprese.

La malafede la ritroviamo, per esempio, quando si vuol attirare l'attenzione utilizzando specchietti per le allodole, che in internet consistono in banner pubblicitari che appaiono mentre si sta navigando sul sito volontariamente scelto; questi banner attirano l'attenzione in quanto promettono dei servizi "gratis". P L'utente, chiaramente, viene attratto dalla promessa e clicca il banner così entrando nel sito internet corrispondente; una volta però giunti in questo sito, nella maggior parte delle volte, per accedere ai servizi bisogna scaricare un programma di connessione, detto "dialer" (i servizi offerti possono andare dalla possibilità di scaricare suonerie, immagini e altro per cellulari, foto o video).

Questo è il primo passo falso che l'utente commette, poiché, frettolosamente, attratto dai servizi forniti, scarica qualsiasi programma offerto ignorando il costo che deve sopportare. Il pagamento del servizio, invece, viene ricavato dall'impiego, per la connessione a Internet, di un numero a pagamento (può andare da 1 a 3 euro al minuto) che può essere il classico 144 o 166, ma può anche cambiare, come per esempio, i prefissi 709 e 899 che in questo periodo sono molto utilizzati. Questo gioco, ben calcolato, fa cascare molti utenti i quali pensano che i numeri a pagamento si limitano solo a quelli classici.

Un consiglio importante, quindi, è controllare il pagamento del servizio, indipendentemente dal numero, giacché, prima di scaricare il dialer appare una schermata scritta in piccolo che deve indicare le condizioni del servizio.

Fatto ancora più grave, che ultimamente si riscontra, è la capacità di alcuni programmi di connessione di collegarsi, senza il volere dell'utente, al numero a pagamento appena si avvia il proprio computer, o di disporre connessioni consecutive di pochi secondi ciascuna, in modo da guadagnare ancora di più con una serie di salati "scatti alla risposta"; come si vede le tecniche impiegate dai truffatori informatici sono sempre più infide.

Queste truffe, realizzate nei confronti degli ignari utenti, sono facilmente smascherabili solo se si ha l'accortezza di constatare, ogni qualvolta si utilizza Internet, che il collegamento non è deviato su un numero differente da quelli usuali; una volta scoperto si deve cancellare il dialer che permette la connessione al nuovo numero, ripristinando il vecchio collegamento.

Nel caso contrario, la resa dei conti si ha quando si riceve la bolletta telefonica con cifre da capo giro, allora cosa fare? Bisogna pagare la bolletta solo per la parte che non comprende i numeri a pagamento, come il 709, chiedendo alla propria società telefonica di inviare le specifiche delle numerazioni chiamate per il periodo relativo agli importi contestati.

In seguito, bisogna informare dell'accaduto la polizia postale del luogo denunciando il soggetto, persona fisica o giuridica, che corrisponde al numero telefonico relativo al dialer e inviare copia di tale denuncia con il versamento parziale della bolletta al gestore telefonico, che provvederà alla disabilitazione dei numeri a pagamento.

In conclusione, si può ricordare una vecchia regola, ben conosciuta dai nostri avi, ma ancora attuale nel nostro mondo informatizzato, ossia che nessuno dà niente per niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics