Chi di tribunale ferisce...

...di tribunale perisce. DVD Jon passa al contrattacco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2004]

Jon Lech Johansen, il ragazzo norvegese che, con il suo DeCSS, ha regalato al mondo l'opportunità di utilizzare programmi liberi per vedere i DVD su computer, ha annunciato tramite il proprio legale l'intenzione di chiedere il risarcimento delle spese e dei danni subiti a causa dell'ottusa ostinazione dimostrata nei suoi confronti dalla pubblica accusa.

Il pubblico ministero norvegese ha costretto Jon, oggi ventenne, a difendersi in tribunale, da accuse risibili e infondate, per quattro lunghi anni e in due diversi gradi di giudizio: tutto questo unicamente per compiacere la MPAA, sigla che riunisce i maggiori produttori cinematigrafici statunitensi, i quali, percepito un pericolo per il monopolio che avevano tentato di crearsi col trucchetto della crittografia dei DVD, si sono attivati per dare una lezione esemplare a quel ragazzino rompiscatole.

Non potendo attaccarlo direttamente, poiché neppure gli Stati Uniti hanno il potere, almeno sul piano formalmente legale, di interferire nella giurisdizione di altri Stati sovrani, gli squali hanno seguito le vie della politica e della diplomazia, trovando porte spalancate: Jon è stato incriminato per pirateria informatica dal pubblico ministero del suo stesso Paese.

Ma per DVD Jon è finalmente giunto il momento di passare al contrattacco. Incassate le vittorie legali piene in primo grado e in appello, a cui si è aggiunta la rinuncia, da parte della pubblica accusa, al ricorso in Cassazione, il giovane hacker ha deciso di chiedere un risarcimento per quanto ingiustamente subito. Secondo la legge norvegese, oltre a un congruo indennizzo, gli spetta il rimborso di tutte le spese sostenute; è interessante sottolineare che, come previsto in Norvegia per i cittadini messi sotto accusa dal pubblico ministero, tale diritto gli sarebbe spettato anche se il verdetto fosse stato di condanna.

E così, i Signori dell'Entertainment colpiscono doppiamente i loro stessi clienti: dapprima mostrandosi pronti a perseguitarli con ogni mezzo, poi lasciando a loro carico i costi della maldestra operazione condotta a esclusiva tutela dei propri millantati interessi economici.

C'è da augurarsi che tutti i loro clienti, non solo quelli norvegesi, sappiano ringraziarli come meritano, imparando a far valere i propri diritti di consumatori consapevoli contro la tracotanza dei lacci e lacciuoli quotidianamente imposti alla libertà di fruire di quanto acquistato a caro prezzo.

Ma la vicenda di Jon, nonostante l'eco generata a livello mondiale, costituisce un precedente giuridicamente significativo nella sola Norvegia; inoltre non è escluso che, sempre dietro pressioni di MPAA e affini, il governo norvegese promulghi nuove leggi, più favorevoli alle lobby dello spettacolo, che potrebbero ribaltare le sorti di futuri procedimenti giudiziari analoghi.

Al momento è comunque fonte di ulteriore soddisfazione la notizia che, appreso con malcelato fastidio l'esito della viceda Johansen, la MPAA ha ufficialmente rinunciato a perseguire coloro che pubblicano sul web i sorgenti del DeCSS: grazie a Jon, una barriera monopolistica è davvero caduta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

anto
grazie Leggi tutto
1-9-2005 17:13

Nicoletta
Chi si accontenta di muoversi nello spazio che gli lasciano, e chi no, perche' vede (e/o si ricorda) che c'e' altro.Inoltre mandare giu' piccole limitazioni sembra poco sulla singola, ma sommandole si arriva (si torna) ai brutti tempi andati (censure, solo chi ha i soldi puo' usufruire della cultura, ecc.).Meno... Leggi tutto
11-2-2004 17:56

Froar
eh, però... Leggi tutto
5-2-2004 22:28

Stefano Barni
come ringraziare gli squali Leggi tutto
3-2-2004 17:35

Francesco Orsenigo
"...sappiano ringraziarli come meritano..." Leggi tutto
3-2-2004 16:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics