Il decoder universale

Il mercato chiede decoder unici per la Tv satellitare, per il digitale terrestre e per la Tv via Adsl o fibra ottica. Chi conquisterà il mercato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2004]

Si discute molto in Italia del digitale terrestre (anche per i rivolti politici legati alla legge Gasparri) che dovrebbe essere il futuro della Tv in Italia, mentre la nuova Sky di Murdoch, dopo le prime incertezze, sta facendo uscire dalla stasi la Tv satellitare italiana.

Mentre partono le prime sperimentazioni di digitale terrestre cresce però l'interesse degli italiani verso Fastweb, scelta sempre di più per l'offerta televisiva on demand portata sulle Tv grazie ai suoi cavi in fibra ottica, che comprende già alcuni canali di Sky.

Intanto Telecom Italia, proprietaria del terzo polo televisivo italiano, costituito da La7 e Mtv, vuole sfruttare e consolidare la sua posizione dominante nell'Adsl con un'offerta televisiva di eventi sportivi e musicali; anche Tiscali è pronta a entrare nel mercato della banda larga.

Ogni tecnologia innovativa di televisione prevede un decoder: sia quella satellitare, sia quella terrestre, e anche quella via Adsl (o fibra ottica) necessita di un suo set-top-box da collegare al televisore; ma i produttori di questi apparati sono gli stessi e anche le loro funzioni sono integrabili. Non ci sono quindi ostacoli di tipo tecnico alla possibile offerta di um unico decoder e di un unico set-top-box per satellitare, digitale terrestre e Tv via Adsl/fibra.

Uno dei motivi che può frenare lo sviluppo del digitale terrestre (ed anche della tv via Adsl/fibra) è il fatto che un consumatore dovrebbe dotarsi di tre apparati diversi, con una spesa non indifferente, in un momento in cui non c'è ancora un'offerta di contenuti diversi e tali da porre in una luce diversa un mezzo piuttosto di un altro.

Chi offrirà un unico decoder e un unico set-top-box ha la possibilità di conquistare il mercato della Tv a pagamento, qualunque sia il mezzo di trasmissione. Anche in questo Telecom Italia ha una forte convenienza e un decisivo vantaggio nell'essere la prima a offrire il decoder universale.

Telecom Italia dispone infatti di più di un milione e mezzo di clienti Adsl, è azionista di minoranza di Sky e sta per iniziare la propria sperimentazione di digitale terrestre (coinvolgendo circa 500 dipendenti) a Torino, Milano, Modena e in altre città.

Consideriamo poi gli stretti legami che Telecom Italia continua a intrattenere con il più forte editore multimediale italiano, l'Istituto Geografico De Agostini, che ha forti interessi nella Tv in Spagna. Le carte che il più grosso gestore telefonico fisso e mobile italiano può giocare sono uniche e vincenti nel futuro della Pay Tv del nostro Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{cocco}
unpasso + lungo della gamba............ Leggi tutto
26-10-2005 16:45

Telecom nuovo monopolista? Leggi tutto
28-2-2004 11:54

Daniele
FastWeb Leggi tutto
7-2-2004 08:13

Franco
Tutto dipenderà dal prezzo del decoder. Per ora li trovo troppo cari!!
5-2-2004 15:15

gardaman
DECODER BASE LINUX Leggi tutto
5-2-2004 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics