Microsoft aggiorna Internet Explorer

Si tratta di una nuova pezza per rendere più sicuro l'utilizzo del browser web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2004]

Microsoft ha annunciato di aver rilasciato un aggiornamento per Internet Explorer relativo alla sicurezza, invitando tutti gli utenti a scaricare l'update del software e a installarlo sul proprio PC.

Tale aggiornamento consente di prevenire eventuali attacchi "spoofing" che inducono gli utenti a collegarsi a siti potenzialmente pericolosi, nelle cui URL vengono gestite informazioni relative al nome utente e alla password (per esempio http://nomeutente:password@host.com).

Microsoft raccomanda ai suoi utenti di visitare la pagina degli aggiornamenti di sicurezza e seguire tre fondamentali suggerimenti per migliorare i livelli di sicurezza del proprio PC:

1. utilizzare un firewall per bloccare intrusioni nel proprio sistema;
2. mantenere il PC costantemente aggiornato con le ultime patch di sicurezza attraverso Windows Update;
3. installare i più recenti software antivirus.

Microsoft ha inoltre diffuso l'invito, rivolto ai suoi utenti, ad iscriversi al servizio gratuito di notifica degli aggiornamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Stefano Barni
comperare? Leggi tutto
9-2-2004 22:03

libero
stop this patching Leggi tutto
9-2-2004 15:08

enemy of reality
solita banfata.. Leggi tutto
6-2-2004 15:19

non arrabiatevi Leggi tutto
5-2-2004 23:31

Marco
Ciao "nonladivulgo at non.com".Alcuni aprono bocca e danno fiato.Tu non hai fatto di meglio per cui hai la stessa utilità delle persone che critichi.E non citare AmigaOs in un'epoca in cui esistono persone che nemmeno sanno cosa sia stato ..
5-2-2004 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1943 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics