L'iPhone 12 perde la connessione all'improvviso

La vicenda ricorda fin troppo da vicino l'antennagate dell'iPhone 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2020]

iphone 12 problemi ricezione antennagate

L'iPhone 12 è disponibile ormai da qualche tempo e un numero sempre crescente di utenti ha iniziato a segnalare uno strano fenomeno: a quanto pare di tanto in tanto, senza preavviso, la connessione alla rete cellulare vacilla fino a venire persa.

Le segnalazioni arrivano dai clienti di diversi operatori e il fenomeno si verifica sia con le connessioni 4G LTE sia con le connessioni 5G: si va facendo sempre più strada quindi l'ipotesi che la radice del guaio stia nell'iPhone stesso, e non in qualche problema di un operatore.

A quanto pare, gli utenti hanno iniziato a lamentarsi di questa stranezza già verso la fine di ottobre, ma negli ultimi giorni i casi sono aumentati sensibilmente. Apple ne è informata, ma ancora non si è sbilanciata sulla faccenda.

Qualche utente ha fatto sapere che la perdita della connessione avviene nel passaggio da una cella all'altra, ma altri utenti hanno affermato di aver incontrato lo stesso problema anche quando non si stavano muovendo.

A quanto pare il segnale torna in capo a pochi minuti; in alternativa, è possibile forzare una "riconnessione" alla rete cellulare attivando la modalità Aereo e poi disattivandola (di fatto spegnendo e riaccendendo la radio interna).

Chiaramente, però, si tratta di manovre che definire scomode è decisamente riduttivo, soprattutto per chi usa l'iPhone per lavoro o comunicazioni importanti.

Per Apple la questione è poi particolarmente imbarazzante perché richiama immediatamente alla memoria il cosiddetto antennagate, che si verificò ai tempi dell'iPhone 4.

Anche allora gli utenti presero a segnalare un'attenuazione improvvisa del segnale: in quel caso, però, la colpa era da ricercarsi nel posizionamento delle antenne all'interno del corpo dell'iPhone, disposte in maniera tale che, quando lo smartphone veniva impugnato, le mani dell'utente interferivano con la ricezione.

Quando l'iPhone 12 venne presentato, tutti sottolinearono come le sue linee richiamassero proprio quelle dell'iPhone 4 e anche noi sottolineammo questo dettaglio sperando, tra il serio e il faceto, che non si ripetessero i guai con l'antenna.

Le prime settimane di servizio dell'ultimo modello di melafonino sembrano aver trasformato in una predizione quella che voleva essere solo una battuta. Confidiamo, per gli utenti, che non sia così: che l'altra volta la soluzione ufficialmente proposta da Apple per i problemi di ricezione fu «Cambiate il modo di impugnare il telefono».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Messaggio doppio rispetto al precedente... è tornato a capitare.
22-1-2021 17:45

Mi sa che purtroppo può permetterselo, probabilmente se più persone facessero come te, ovvero restituissero l'iPhone e chiedessero il rimborso, forse Apple comincerebbe a prendere maggiormente in considerazione il problema e a risolverlo. Mi sa che finché chi si comporta così resta una esigua minoranza... no way. :roll:
22-1-2021 17:45

{EVA}
Ho acquistato a novembre un iPhone 12 Mini e aveva il problema. Ho chiesto la sostituzione e l'iphone sostituito aveva ancora lo stesso problema. Ho restituito l'iPhone e chiesto il rimborso. Il forum Apple è pieno di messaggi di utenti di tutto il mondo con il medesimo problema. Ma Apple ad oggi, 20 gennaio, non ha... Leggi tutto
20-1-2021 10:30

Certo che se insistete a tenerli nel modo sbagliato è inutile che poi vi lamentiate... :lol:
27-12-2020 15:32

Apple vi ha già spiegato chiaramente che dovete tenere correttamente in mano la ciof... l'iPhone.
4-12-2020 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1798 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics