Instagram e WhatsApp, inizia la causa antitrust con Facebook

L'accusa: il social network si comporta in maniera anticompetitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2020]

facebook antitrust ftc

Facebook ha costruito «un monopolio illegale nelle reti sociali» e «ha portato avanti per anni comportamenti anticompetitivi».

Non si tratta di semplici opinioni espresse da qualcuno che per motivi propri ha in uggia la creatura di Mark Zuckerberg: è invece parte dell'accusa che l'americana Federal Trade Commission (Ftc) ha inserito nella causa appena presentata.

L'azione legale è il frutto di «una lunga indagine condotta in collaborazione con i procuratori generali di 46 stati, del District of Columbia e di Guam».

Per tutta la sua esistenza - sostiene la Ftc - Facebook non avrebbe fatto altro che calpestare la concorrenza, facendo di tutto per eliminarla o, qualora ciò non fosse possibile, procedendo ad acquistarla: è questo ciò che è successo nel 2012, con Instagram, e ancora nel 2014, con WhatsApp.

Non solo: secondo l'accusa, Facebook avrebbe imposto «condizioni anticompetitive agli sviluppatori software», come la possibilità di accedere alle Api da parte di terzi soltanto a condizione di non sviluppare funzionalità concorrenti, al fine di «eliminare le minacce dirette contro il suo monopolio».

Lo scopo dell'azione è quello che già veniva ipotizzato alcuni mesi fa: «cancellare il comportamento anticompetitivo di Facebook e ripristinare la concorrenza», operando anche scelte radicali come la divisione da Instagram e WhatsApp.

Come spiega Ian Conner, della Ftc, l'importanza che hanno assunto le reti sociali nelle vite delle persone è tale che lasciar proseguire Facebook nella sua opera di monopolista porterebbe a sempre maggiori effetti negativi, dato che in mancanza di concorrenza non ci sarebbero né vera innovazione né possibilità di scelta.

Facebook, dal canto proprio, ha rilasciato una prima risposta pubblica dal tono vagamente sorpreso, e si riserva di precisare meglio la posizione in futuro.

Anni fa - afferma il social network in blu - la Ftc ha dato il via libera all'acquisizione di Instagram e poi a quella di WhatsApp. Ora «Il governo vorrebbe rimangiarsi tutto senza considerare l'impatto che un precedente di questo tipo avrebbe sulla più ampia comunità aziendale o sulle persone che quotidianamente scelgono i nostri prodotti».

La partita, come si può vedere, è solo agli inizi. Ma in tempi recenti i giganti della tecnologia sono sempre riusciti a schivare la minaccia di una divisione (come successe a Microsoft anni fa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se gli vogliono tarpare le alucce dopo averlo spinto fin dove è ora ci vedo due possibilità: o hanno trovato un modo diverso - e più sotterraneo - per ottenere gli stessi risultati e hanno deciso di fare senza di lui o hanno qualcuno che paga meglio di lui e porta a casa risultati migliori. In ogni caso non credo che ci sarà più... Leggi tutto
29-12-2020 18:41

{peppo}
"L'accusa: il social network si comporta in maniera anticompetitiva." Capperi, ma ci sono dei veri geni nella Ftc. Visto che anche un bambino delle elementari sarebbe capace di arrivare ad una tanto ovvia conclusione, deduco che Zuck si sia fatto un po' di nemici potenti, e quindi qualcuno voglia spezzargli il... Leggi tutto
10-12-2020 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2503 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre


web metrics