CentOS, c'è un successore

Lo sviluppatore originale di CentOS ha lanciato Rocky Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2020]

centos rocky linux

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Addio a CentOS Linux, apprezzata distribuzione per server

Tra i pregi migliori del software open source c'è il fatto che, se qualche progetto tradisce la propria visione iniziale, chiunque abbia le capacità necessarie può prendere il codice sorgente, avviare un proprio progetto, e ripartire dal punto in cui l'originale ha perso la via.

Un esempio evidente di quanto questa possibilità sia importante si può riscontrare in ciò che sta succedendo in questi giorni nel panorama aziendale a seguito dell'annuncio, da parte di Red Hat, di cessare il supporto a CentOS 8 a partire dalla fine del prossimo anno.

La notizia è stata subito accolta come un tradimento da parte degli utenti, in particolar modo da quanti ancora ricordano che, quando nel 2014 acquisì il progetto CentOS, Red Hat promise che non ne avrebbe mai cambiato la natura.

Dato che la trasformazione di CentOS da distribuzione stabile a "banco di prova" per Red Hat Enterprise Linux (RHEL) si può certamente definire come un cambio di natura, qualcuno ha deciso di ribellarsi e di ricreare da capo una nuova distribuzione che garantisca la stabilità e allo stesso tempo sia completamente compatibile con RHEL.

Questo qualcuno è Gref Kurtzer, che è stato il fondatore di CentOS nel 2004. Ripartendo un po' come fece allora, Kurtzer ha dato il via al progetto Rocky Linux insieme ad alcuni degli sviluppatori già attivi su CentOS.

Come si può immaginare, al momento Rocky Linux sta attraversando una fase di intenso sviluppo. L'obiettivo è diventare ciò che CentOS è stata sinora, ossia «un sistema operativo di livello enterprise e sviluppato da una comunità, progettato per essere compatibile al 100% con la più usata distribuzione Linux di livello enterprise».

Poiché i lavori sono in pieno svolgimento, non c'è ancora una data di rilascio perla prima versione stabile. D'altra parte, non è indispensabile che Rocky Linux sia pronto nel brevissimo periodo: CentOS 8 può godere ancora di un anno di supporto, e CentOS 7 di tre.

Ciò che gli orfani di CentOS sperano, quindi, è che il sostituto per la loro distribuzione preferita sia pronto nel corso del 2021.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, sul sito qualcosa di più c'è, non è un "miracolo" ma almeno sembra una buona intenzione....
30-12-2020 14:26

Per adesso su github c'e' solo il README. E' un po' presto per "gridare al miracolo" Leggi tutto
13-12-2020 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics