Lo schermo e-ink da 25 pollici

Ottimo per scrivere e programmare, non affatica la vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2021]

dasung paperlike 253

Fissare a lungo uno schermo, anche se si tratta di un dispositivo a Led di ultima generazione e non di un vecchio Crt, non fa benissimo agli occhi: come minimo, affatica la vista e, in alcuni soggetti più sensibili, causa un mal di testa che arriva sino a sera.

Con il diffondersi del lavoro da casa e della didattica a distanza, sempre più persone hanno scoperto tali effetti negativi e magari sperano in un futuro in cui gli schermi attuali siano sostituiti da dispositivi meno aggressivi.

Una risposta a questo desiderio arriva da Dasung, azienda che s'è fatta notare in passato per il proprio prodotto di punta: si tratta di un tablet Android chiamato Not-eReader 103, il cui schermo da 7,8 pollici non è un tradizionale display Led oppure Oled, ma è un display e-ink.

Chi abbia adoperato un e-reader sa che gli schermi e-ink non causano tutti i problemi che derivano invece dai monitor tradizionali: non a caso sono la soluzione preferita per leggere, poiché restituiscono praticamente le stesse sensazioni che si provano a leggere un libro di carta.

Basandosi su questa esperienza e sulle proprie capacità tecniche, Dasung ha creato Paperlike 253, un monitor e-ink con una diagonale da ben 25,3 pollici e una risoluzione di 3.200x1.800 pixel.

Paperlike 253 non emette luce propria e non infastidisce la vista; ovviamente, però, presenta tutti i limiti degli schermi e-ink.

È infatti in grado di mostrare soltanto 16 toni di grigio e non immagini a colori e la frequenza di refresh (il cui valore esatto non è stato rivelato) non è certamente alla pari con quella degli schermi Lcd, anche se dai primi test sembra superiore a quella di un tipico e-reader.

Non si può quindi certo pensare di adoperarlo per giocare o guardare film o giocare ai videogame ma, se il grosso delle attività si concentrano in scrittura o programmazione, il monitor di Dasung può essere un'alternativa interessante.

Chiaramente, un ultimo elemento non secondario da considerare prima di un acquisto è il prezzo, che certamente non sarà economico. Dasung già ora vende uno schermo e-ink da 13 pollici a 999 dollari, quindi possiamo immaginare che il Paperlike 253, la cui messa in vendita è prevista nel corso del 2021, sarà ancora più costoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nook, l'e-reader con schermo touch
In prova: Nilox Megale PocketBook 2.0
Mirasol, l'e-ink a colori di Qualcomm

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Personalmente non soffro troppo per gli sfondi chiari ma penso di poter essere d'accordo su questo concetto. Leggi tutto
10-1-2021 15:09

Credo che il motivo principale dell'affaticamento della vista non sia dovuto tanto alla tecnologia del monitor, ma dai sw. Mi spiego meglio. Quando le GUI non erano grafiche, molti sw avevano l'interfaccia con sfondo scuro e i caratteri bianchi (o verdi...), e l'affaticamento visivo era piuttosto limitato, mentre con le GUI grafiche e il... Leggi tutto
10-1-2021 12:27

Per la scrittura di testi e la loro lettura - senza particolari formattazioni o aspetti grafici che richiedono la presenza del colore - lo si può considerare, senza considerare il prezzo attuale che, comunque in presenza di un mercato interessante, potrebbe calare, ma per la programmazione la vedo dura per le ragioni già citate da @zero.
7-1-2021 14:47

{utente anonimo}
@giovanni io non sarei così negativo: i reader con schermo e-ink a colori ci sono già, questione di tempo ed esiserà la versione a colori anche di questo monitor. Certo 1000$ per un monitor quando gli ormai tradizionali led di pari dimensioni e risoluzione (e a colori) costano 100-150 è un po' tanto...... Leggi tutto
5-1-2021 11:10

Non vedo come lo si possa usare per sviluppare applicazioni: - gli editor per sviluppatori, per meglio individuare le varie parti del codice, evidenziano il testo con differenti colori (vedi VScode, Atom, e molti altri) - le applicazioni sono tutte a colori, e con 16 toni di grigio, non si puo' certo giudicare il risultato (servirebbe... Leggi tutto
4-1-2021 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics