10 suggerimenti per proteggersi dagli attacchi DDoS

Sempre più complessi e sempre più pericolosi, ma con alcune attenzioni è possibile proteggersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2021]

app security

Gli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) continuano a crescere in termini di dimensioni, frequenza e complessità, minacciando le aziende e i service provider di tutto il mondo. Ad esempio, di recente è stato emesso un alert su un forte aumento delle minacce di attacchi DDoS che richiedono il riscatto di bitcoin a migliaia di organizzazioni appartenenti a tutti i settori industriali e in tutto il mondo. A giugno, Amazon Web Services ha rivelato un attacco DDoS di 2,3 Tbps stabilendo un nuovo record, superando il precedente attacco di 1,3 Tbps del 2018.

Gli attacchi Denial-of-Service non sono una novità: sono in circolazione fin dai primi anni della creazione del web. Nel 1996 un Internet Service Provider di New York ha subito il primo attacco DoS che ha messo fuori uso i suoi server per una settimana. Il primo attacco DDoS mai documentato è avvenuto invece 3 anni dopo, nel 1999, quando un hacker ha messo fuori uso i sistemi dell'Università del Minnesota per più di due giorni con uno strumento chiamato Trin00. Seppur arcaico per gli standard odierni, Trin00 ha dirottato 114 diversi computer per sopraffare un bersaglio con traffico User Datagram Protocol.

Nel corso degli anni, gli attori malevoli sono diventati sempre più esperti, lanciando attacchi DDoS sempre più sofisticati per danneggiare le aziende, offuscare altri tipi di attacchi o estorcere pagamenti ransom. Si raccomanda sempre di non pagare i riscatti in quanto non vi è alcuna certezza che ciò cambierà il risultato finale. Non sorprende che i criminali informatici puntino più spesso gli attacchi DDoS contro le imprese più profittevoli.

Il rapporto SOTI Security report 2020- Hostile Takeover Attempts, dedicato ai servizi finanziari, ha rivelato che oltre il 40% di tutti gli attacchi DDoS erano diretti contro aziende del settore finanziario, il che fa di questo settore il primo bersaglio se si considera il numero di vittime colpite.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Difendersi dagli attacchi DDoS: 10 consigli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


@Cesco67 Ti dico come agirei io, che ovviamente non è una risposta valida per tutti. Per il punto 1 installerei dei SW che effettuano il monitoraggio del traffico in continuo questi SW richiedono la formazione delle risorse addette al monitoraggio per interpretare l'andamento del traffico e degli alert automatici che il SW invia. Sui... Leggi tutto
7-2-2021 18:15

@Gladiator Continuo a non capire. Come viene formato il personale? Mi immagino un corso di 5 minuti dove viene detto: "In caso di attacco DDoS aspettate che finisca. (fine)" Non mi risultano tecniche per combatterli. Forse può aiutare a dare un po' di respiro ai server staccare il cavo che porta internet in azienda, ma poi per... Leggi tutto
7-2-2021 15:58

Beh certamente le azioni di sicurezza preventiva, che sono sostanzialmente tutte quelle elencate nell'artico, necessitano di formazione e di commitment per essere implementate e, in questi termini, ritengo che la formazione sia necessaria. Leggi tutto
7-2-2021 15:06

La cosa che mi lascia maggiormente perplesso è che sia ancora necessario ricordare questa semplice ed ovvia misura basata sul buonsenso. Leggi tutto
7-2-2021 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1794 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics