Google apre il portafogli per aumentare la sicurezza di Linux

La Grande G finanzierà due sviluppatori che lavoreranno a tempo pieno per rendere inattaccabile il kernel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2021]

google finanzia sviluppatori kernel linux sicurezz

Anche se nel mondo desktop ha tutt'altro che sfondato, Linux è un kernel fondamentale per tutta una serie di applicazioni molto importanti: basti pensare al suo uso nei server e nel cuore di Android.

È solo normale quindi che Google desideri che Linux sia il più sicuro possibile: dopotutto, ne va dei suoi prodotti.

Si spiega così quindi la decisione, presa d'accordo con la Linux Foundation, di finanzierà due sviluppatori del kernel Linux affinché si occupino a tempo pieno soltanto di mantenere e migliorare la sicurezza del kernel stesso.

I due sviluppatori in questione sono Gustavo Silva e Nathan Chancellor, da tempo molto noti e attivi nello sviluppo del kernel.

«Garantire la sicurezza del kernel Linux è estremamente importante» - ha commentato David Wheeler, della Linux Foundation - «poiché esso è una parte fondamentale dell'informatica e dell'infrastruttura moderne».

«Ringraziamo in modo speciale Google per voler sostenere il lavoro di Gustavo e Nathan, e allo stesso tempo ringraziamo tutti gli sviluppatori, i manutentori e le organizzazioni che hanno reso il kernel Linux un successo globale di collaborazione» ha dichiarato ancora Wheeler.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anche Amburgo molla Microsoft per l'open source

Commenti all'articolo (2)

In effetti non sembra poi questo grande sforzo...
28-2-2021 15:51

Dal titolo pensavo a qualcosa di piu'. Per pagare un paio di stipendi, per un colosso come Google, non serve aprire il portafogli, basta usare gli spiccioli
26-2-2021 08:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics