Google Earth offre i timelapse per capire meglio come cambia il mondo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2021]

google earth timelapse

Google ha annunciato un aggiornamento molto importante di Google Earth, la sua mappa mondiale 3D: ora è possibile esplorare un luogo anche nel tempo. L'azienda ha elaborato 24 milioni di fotografie satellitari scattate nel corso di quasi quattro decenni e le ha rese accessibili presso http://goo.gle/timelapse o https://g.co/timelapse.

Questo modo di vedere i dati rende chiarissima l'evoluzione del pianeta nel corso degli ultimi quarant'anni: urbanizzazione, deforestazione, prosciugamento di grandi laghi, cambiamenti nei corsi dei fiumi, ma anche riconquiste di porzioni di deserto.

C'è anche una collezione di circa 800 video che mostrano la trasformazione, positiva o negativa, di vari luoghi del pianeta. È particolarmente impressionante l'evoluzione del lago d'Aral situato fra Kazakistan e Uzbekistan: quando ero ragazzino lo si studiava in geografia come quarto lago al mondo, con una superficie di 68.000 chilometri quadrati (più dell'intera Svizzera, che occupa 41.285 kmq, o della Pianura Padana, che ne occupa 47.820); oggi è praticamente scomparso a causa dell'eccessivo sfruttamento delle sue acque.

L'interfaccia è piuttosto semplice: si digita il nome del luogo d'interesse nella casella di ricerca e poi si aspetta che venga caricata la sequenza d'immagini del timelapse. Come con il normale Google Earth, anche qui è possibile sorvolare virtualmente in 3D le località e vederle da varie quote e angolazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (899 voti)
Leggi i commenti (15)
Chi spera di vedere dettagli specifici dell'evoluzione della propria località, come la costruzione della propria casa o di un quartiere, potrebbe restare deluso, perché le immagini satellitari pubblicamente disponibili che risalgono agli anni Ottanta non hanno questo tipo di risoluzione in buona parte del pianeta. Ma la trasformazione delle grandi aree urbane è quasi sempre esaminabile e sicuramente questa risorsa informatica offrirà tanti spunti di riflessione. Buon viaggio, nel tempo e nello spazio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Esplorare il corpo umano con Google
Microsoft sfida Google anche su Marte

Commenti all'articolo (1)

In realtà non mi sembra molto di più di un giochino...
24-4-2021 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1361 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics