IL TEST DI ZEUS - Oltre alle mappe ufficiali vi sono quelle amatoriali creata da una vasta community.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2011]
Articolo multipagina, leggi la prima parte
Nell'edizione americana, eXplorist 710 dispone delle mappe topografiche degli Stati Uniti, che sono un'ottima presenza per un GPS dedicato all'outdoor. La versione World Edition dispone invece di buone mappe stradali, ma non di mappe topografiche.
Nota: il produttore ci segnala che in realtà il 710 ha tre livelli di mappa: World Edition, Summit Series, City Series. La Serie Summit comprende tutte le mappe topografiche Europee.
Di regola, infatti, prima annuncia, per esempio, che occorre «Girare a destra», per specificare solo alcuni secondi dopo che in realtà occorre «girare a destra tra 20 metri»; la prima indicazione, intesa come preparazione alla svolta, è forse vittima di un'infelice localizzazione.
Le mappe stradali sono peraltro chiare e abbastanza dettagliate, anche se non aggiornate alle ultimissime modifiche subite dai percorsi.
Per utilizzare il Magellan eXplorist 710 per il suo scopo principe, invece, bisogna fare a meno delle mappe topografiche ufficiali. In Rete si trovano diversi siti - come Maps4me, a pagamento, dedicato proprio ai navigatori Magellan - che offrono la possibilità di scaricare mappe alternative (previa conversione) così come anche tracciati e punti di interesse, per poter programmare agevolmente le escursioni grazie alla condivisione degli itinerari con altri appassionati dell'outdoor.
Tutto quanto viene salvato sul navigatore - dai tracciati alle fotografie - può infatti essere scaricato sul PC tramite una connessione USB semplicemente copiando i file; i tracciati sono in formati GPX e possono essere importati, previa conversione, in Google Earth.
Il navigatore è inoltre compatibile con le mappe di Navionics, che possono essere acquistate a parte e caricate su scheda microSD.
Mappe aggiuntive inoltre vengono inserite periodicamente sul sito ufficiale, coprendo nuove aree; per ora vi sono quelle di Gran Bretagna e Germania, ma altre seguiranno. Vi sono poi iniziative particolari promosse da Magellan, come quella che permette a tutti i possessori di un eXplorist 710 di ottenere gratuitamente le mappe dettagliate dell'Alta Valtellina, complete di sentieri.
Per l'operazione inversa si può utilizzare il software Vantage Point, disponibile sul sito di Magellan. Lo spazio interno sull'eXplorist 710 non manca: la memoria è di 8 Gbyte, di cui circa 3 Gbyte sono occupati dalle mappe precaricate e dal software.
Le batterie del eXplorist 710 offrono un'autonomia dichiara di 16 ore che, grazie alla modalità di sospensione (disattiva tutto tranne il tracking) è sostanzialmente raggiunta. Con un uso continuo, invece, si arriva a circa 10 ore.
Per l'alimentazione utilizza batterie di tipo AA, il che significa che se l'autonomia non pare sufficiente è facile procurarsi una scorta prima di partire.
Bisogna dire che l'eXplorist 710 vanta un'elevata qualità nella ricezione del segnale GPS, che difficilmente viene perso e offre una precisione di 3-5 m.
MAGELLAN EXPLORIST 710 | |
Prezzo | Euro 579 (IVA inclusa) |
Pro | Robustezza, buono schermo touch, interfaccia intuitiva, ricchezza di funzioni, buone funzionalità anche di navigazione stradale, ampia memoria interna, compatibilità con mappe Navionics, autonomia adeguata, barometro, altimetro e bussola in dotazione. |
Contro | Menu inizialmente complessi, lentezza nell'avvio, mancano le mappe topografiche italiane, prezzo elevato. |
Funzionalità | ![]() |
Prestazioni | ![]() |
Condizioni Commerciali | ![]() |
Giudizio Globale | ![]() |
Magellan è riuscita a creare un solido dispositivo che offre praticamente tutte le funzioni di cui si può aver bisogno se si amano le escursioni e i percorsi all'aperto.
L'interfaccia richiede un minimo di pratica ma, una volta personalizzata, si rivela funzionale e il limite delle mappe fornite in dotazione può essere facilmente superato rivolgendosi alle varie risorse disponibili in Rete.
Robustezza, affidabilità e ricchezza di funzioni si possono quindi annoverare tra i punti di forza di questo dispositivo.
1 - Magellan eXplorist 710
2 - Mappe stradali e topografiche
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Zeus