Arriva la musica lossless su Apple, ma non per gli AirPod



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2021]

apple lossless airpod

Apple ha annunciato che, a partire da giugno, introdurrà nel proprio servizio di musica in streaming una interessante novità: l'aggiunta di una versione codificata con il codec ALAC (Apple Lossless Audio Codec) per oltre 75 milioni di brani.

ALAC, sviluppato da Apple stessa, è nato per poter utilizzare una compressione senza perdite di informazioni (lossless, per l'appunto), e quindi di qualità, nei file audio. Non è un'invenzione recente (la sua prima versione risale al 2004) ma finora non era supportato da Apple Music.

Grazie alla sua introduzione, gli utenti potranno quindi «udire precisamente ciò che l'artista ha creato in studio» senza dover sottostare alle limitazioni dei formati compressi (come per esempio il popolare MP3) come ha precisato Apple stessa. Ciò, almeno, se non adoperano gli AirPod.

L'azienda della mela morsicata ha infatti dovuto precisare che i - peraltro costosissimi - auricolari senza fili non supportano ALAC in nessuna delle loro versioni: nella connessione wireless sono infatti limitati al codec AAC, usato per esempio quando accoppiati via Bluetooth a un iPhone.

Nemmeno le cuffie AirPod Max, che consentono una connessione fisica usando un cavo lightning/jack da 3,5 mm, sono veramente in grado di riprodurre l'audio senza perdite: la riproduzione di una traccia lossless comporta infatti comunque la conversione prima in analogico e poi una riconversione in digitale a 24 bit/48 kHz. Questo processo comporta che non si possa parlare davvero di audio lossless, esattamente identico all'originale.

È chiaro che, particolarmente con gli AirPod Max, l'effetto sarà comunque notevolmente buono, ma chi essendo in possesso degli AirPod sperava fossero "a prova di futuro" e di potersi gustare la musica con la massima fedeltà dovrà restare deluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Zune avrà l'audio lossless

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Forse fa sempre parte della rieducazione forzata degli acquirenti per orientarli alle scelte del marketing delle aziende produttrici di cui si è discusso in altro thread. Leggi tutto
8-6-2021 19:08

Nella pagina di Wikipedia sono emblematiche le due immagini comparative al paragrafo "Rimasterizzazioni". Dimostrazione che quando si vuole acquistare un album vecchio, forse conviene andarsi a cercare l'originale nei mercatini o sui siti di rivendita, piuttosto che l'ultima riedizione. :shock: Poi non capisco quelli che... Leggi tutto
8-6-2021 16:28

i brani non sono male, è la qualità del mastering che lascia molto a desiderare - ma questo è uno degli album nati nel pieno della 'loudness war' quindi non c'è da stupirsi. il software non l'ho mai usato, ma mi pare di avere letto che era solo per Windows
8-6-2021 13:12

In effetti non sembra gran che visto così. :lol: Ricordo quel sito. Un po' di tempo fa avevo usato il software per controllare alcuni dei miei CD, ma non ricordo se poi avevo caricato dei dati :roll: . Ora non posso più perché mi sa che con Linux non vadano. Leggi tutto
7-6-2021 19:42

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
7-6-2021 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2077 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics