USB-C, la nuova revisione arriva a 240 Watt

Raddoppia la potenza erogata per alimentare direttamente monitor, stampanti, e persino i portatili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2021]

usb c 240 w

Destinata nel lungo periodo a soppiantare le versioni che l'hanno preceduta, l'interfaccia USB-C si appresta a sottostare a una nuova revisione che apporta dei cambiamenti da non sottovalutare.

Resta il medesimo connettore e permane la retrocompatibilità, ma USB-C revisione 2.1 guadagna un aumento della potenza massima erogata, consentendo così di alimentare direttamente dalla porta dispositivi come monitor 4K, televisori, ma anche stampanti e Pc portatili.

Dai 100 Watt della revisione 2.0 si passa infatti a 240 Watt (con l'opzione denominata Extended Power Range, o EPR): la variazione non è nell'intensità, che resta regolabile fino a un massimo di 5 Ampere, ma nella tensione massima, che passa da 20 Volt a 48 Volt.

Per poter sfruttare EPR con le nuove porte USB-C revisione 2.1 sarà chiaramente necessario utilizzare dei cavi adatti che, per evitare confusione, saranno chiaramente marchiati; utilizzando i cavi più vecchi (SPR, Standard Power Range, da oggi ufficialmente sconsigliati) sarà necessario accontentarsi di una potenza massima inferiore, ossia i 100 Watt.

Secondo lo USB Implementers Forum i primi dispositivi che supporteranno USB-C revisione 2.1 saranno disponibili nella seconda metà di quest'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
USB 3.2: velocità fino a 20 Gbit/s, ma quanta confusione
Intel: USB Tipo-C ucciderà il jack per le cuffie

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:lol:
15-6-2021 18:48

Ma è comunque registrato dal dizionario. :wink:
15-6-2021 03:02

@carobeppe e @elisa.r Voltaggio è ammissibile e corretto, per il wattaggio che un termine usato ma impropriamente, mi scuso ma mi sono lasciato trascinare senza pensare... :oops: :wink:
14-6-2021 19:19

Secondo il Treccani "wattaggio" (derivato dall'inglese) è un termine improprio, ma "voltaggio", "metraggio", "chilometraggio" (derivati dal francese) vanno bene. "Litraggio" invece è coniato su "metraggio" ed è di uso non comune.
14-6-2021 16:50

wattaggio, voltaggio... invece di mixare unità di misura e grandezza, dire potenza e tensione è così complesso? Non mi dire che usi metraggio anziché lunghezza, kilaggio anziché peso o litraggio anziché volume... Leggi tutto
13-6-2021 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics