Scomunicato chi registra e diffonde le confessioni via Internet

Il Papa prevede nel nuovo Codice di diritto canonico il reato di diffusione via Internet di ciò che viene detto in confessione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2021]

Uno dei punti fermi della Chiesa Cattolica è il segreto del confessionale: nessuno, tanto meno il sacerdote confessore, deve pubblicizzare ciò che il sacerdote e fedele si dicono durante il sacramento della confessione (più modernamente rinominato sacramento della riconciliazione).

Essendo ancora più facile la possibilità di registrare una confessione, grazie alla diffusione degli smartphone e della condivisione di qualsiasi cosa in rete, il Papa nella Costituzione Apostolica dal titolo Pascite Gregem Dei approvata a fine maggio e che riforma il Codice di diritto canonico ha inserito un apposito reato con relative sanzioni penali.

Nel capitolo dei reati contro i sacramenti viene infatti definito che chiunque diffonda attraverso i mezzi della comunicazione sociale diffonda il contenuto della confessione deve essere punito con una giusta pena: nel caso di un chierico, cioè di un prete, questa può arrivare fino alla dimissione allo stato laicale.

Il nuovo codice di diritto canonico prevede pure il reato di produzione e diffusione di contenuti pedopornografici on line, che viene punito con la dimissione allo stato laicale.

Dal punto di vista delle leggi dello Stato oggi le confessioni non possono essere oggetto di intercettazioni ambientali da parte della magistratura; chi registra e diffonde una confessione compie il reato di violazione del segreto d'ufficio, se prete, e di ingerenza nella vita privata, se laico; di violazione di domicilio per l'installazione dei mezzi tecnici ed eventualmente di diffamazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Giovanni Paolo II, la beatificazione è su YouTube
Cerchi il Vaticano e trovi un pedofilo
Confessione online? E' ancora presto
Confessarsi via e-mail (2)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Come no, sono già tutti la che tremano dalla paura... Leggi tutto
9-6-2021 19:05

Se invece le registra e le usa a favore di chiesa e clero è accettabile? Leggi tutto
9-6-2021 19:04

Che pena severissima. Sicuro che da domani non ci saranno più preti pedofili :evil: Leggi tutto
8-6-2021 22:34

{Giulgiulio}
Reinterpretazione: "Ci siamo fatti i ca$$i di tutti per 2000 anni senza farci scoprire apertamente. Non siate così stupidi da farvi beccare sui social..."
8-6-2021 12:44

E che dire allora del furbofono del prete, come anche quello del credente, che "origliano", registrano le telefonate, le trasformano in testo e poi applicano algoritmi di estrazione di dati e di apprendimento automatico? E poi, cosa fanno di quei dati? Nessuno può immaginare? E possiamo applicare lo stesso ragionamento, non... Leggi tutto
7-6-2021 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1440 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics