Green pass, niente foto sui social network

Anche il Garante Privacy avverte di non pubblicare il vostro codice QR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2021]

Da qualche giorno parecchie persone hanno cominciato a festeggiare l'arrivo dei certificati Covid digitali, quelli dotati di codice QR, pubblicandone le immagini sui social network. È una pessima idea, come dice bene l'avvocato Guido Scorza, componente del Garante della Privacy italiano.

Come al solito, in questi casi arrivano le obiezioni: ma tanto il certificato contiene solo il nome e il cognome e la data di nascita (non è vero), ma cosa vuoi che se ne facciano dei miei dati, eccetera eccetera.

Chiarisco come stanno realmente le cose: il Garante della Privacy italiano ha tweetato che

garante greenpass

Sempre l'avvocato Scorza scrive su Agendadigitale.eu che il codice QR "è una miniera di dati personali invisibili a occhio nudo ma leggibili da chiunque avesse voglia di farsi i fatti nostri....Chi siamo, se e quando ci siamo vaccinati, quante dosi abbiamo fatto, il tipo di vaccino, se abbiamo avuto il Covid e quando, se abbiamo fatto un tampone, quando e il suo esito e tanto di più."

Infatti è vero che l'app usata dai verificatori (Covid Check per Android e iOS in Svizzera; VerificaC19 per iOS e Android in Italia) visualizza soltanto nome, cognome e data di nascita, ma il codice QR contiene molte più informazioni, che possono essere lette prendendole dalle foto postate sui social network e usando appositi programmi di analisi, che sono già in circolazione e sono facili da realizzare, visto che le specifiche del contenuto dei codici QR sono ovviamente e necessariamente pubbliche e il codice sorgente delle app di verifica è altrettanto necessariamente aperto. Questo contenuto è descritto in dettaglio su Dday.it.

Pubblicare queste foto sui social consente ai malintenzionati di fare raccolta di massa di dati sanitari. Come spiega Guido Scorza, questi dati consentono di "desumere che la persona ha patologie incompatibili con la vaccinazione o è contraria al vaccino. E di qui negare impieghi stagionali, tenere lontani da un certo luogo, insomma per varie forme di discriminazione. O anche per fare truffe mirate o per fare profilazione commerciale. Immaginiamo la possibilità che questi dati finiscano in un database venduto e vendibile."

Immaginate, giusto per fare il primo esempio che mi viene in mente, un truffatore che vi telefona a casa e si spaccia per un operatore sanitario e si rende credibile recitandovi il vostro nome e cognome, la data di nascita e quando avete fatto la vaccinazione e con quale vaccino. A quel punto probabilmente vi fiderete di qualunque cosa vi chieda di fare. Pensate anche ai vostri familiari o genitori, che magari non sono smaliziati quanto voi.

Non solo: "questa prassi potrebbe facilitare la circolazione di QR-Code falsi che frustrerebbero l'obiettivo circolazione sicura perseguito con i green pass."

Insomma, le aziende che sviluppano i software sanitari e queste app anti-Covid si fanno in quattro per rispettare tutte le normative e proteggere i dati degli utenti, e tutto questo lavoro rischia di essere stato fatto invano perché sono gli utenti stessi a spiattellare i propri dati su Internet.

Avete ricevuto il "green pass"? Buon per voi. Ditelo e basta; non c'è bisogno di postare una foto. Ci crediamo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sì ma, a prescindere da tutto, a che serve pubblicare il proprio Green Pass sui social se non a dimostrare in pieno la propria dabbenaggine e vacuità mentale?
29-6-2021 18:50

E' proprio questo il punto: a dispetto del tweet del garante (che, ripeto, farebbe bene ad occuparsi seriamente di altre e ben più gravi violazioni della privacy) secondo l'articolo di Dday.it citato dal buon Paolo: "Dentro quel QRCode enorme non c'è nulla di strano. Non c'è scritto se abbiamo problemi di salute, se ci sono... Leggi tutto
29-6-2021 09:29

Conosco due cose infinite, l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
29-6-2021 09:12

{inqbo01}
forse mi sfugge qualcosa, data la mia scarsa intelligenza ma, a parte la stupidità di pubblicare la foto del QR code sui social nonchè l'atto eroico da libro Cuore della vaccinazione non sarebbe meglio che il QR code non riportasse dati sensibili che potrebbero invece essere reperiti con altri meezzi da chi avesse necessità e... Leggi tutto
28-6-2021 18:55

Premesso che se uno vuol rendere noti dati medici tutto sommato banali e innocui come data, modalità e tipo di vaccinazione il problema è solo ed esclusivamente suo, mi chiedo perché il Garante, invece di perdere tempo a difendere gli idioti dalla loro stessa idiozia (impresa destinata al fallimento) non si occupi con altrettanta... Leggi tutto
28-6-2021 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics