La lista dei dispositivi Apple da tenere lontano dal pacemaker

La possibilità di interferenze è più di un'ipotesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2021]

iphone pacemaker lista

Ufficiosamente, Apple ha sempre cercato di minimizzare i rischi che certi suoi dispositivi, dotati di magneti, rappresentano per i portatori di pacemaker. Ufficialmente, invece, ha pubblicato una lista di tutti quegli apparecchi che sarebbe bene tenere lontani dal cuore, e non in senso affettivo.

«In determinate condizioni, i magneti e i campi elettromagnetici potrebbero interferire con i dispositivi medici» spiega l'azienda della mela morsicata. «Ad esempio, pacemaker e defibrillatori potrebbero contenere dei sensori che reagiscono alla vicinanza di magneti e radiofrequenze».

Che fare, quindi? È sufficiente - sostiene Apple - tenere«il prodotto Apple a una distanza di sicurezza (più di 15 cm di distanza o più di 30 cm di distanza se stai caricando in modalità wireless)» e, in caso di dubbio, consultare il medico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
iPhone 12 e pacemaker, meglio che stiano lontani
Zero Trust, l'approccio per proteggere l'Internet of Things

Commenti all'articolo (2)

Dottore e se lo metto a 14,5 cm rischio di morire? Ma si può fare affermazioni di questo genere e passarla sempre liscia? Leggi tutto
2-7-2021 18:27

{zerotrust}
Ahahah, "in caso di dubbio consultare il medico" (che probabilmente non ci capirà niente, rimandando la cavia, pardon, l'utente dell'apparecchiatura, ad altri specialisti con tempi biblici e costi elevati. Assomiglia al "contattare l'amministratore della rete" quando il computer va in palla... e... Leggi tutto
29-6-2021 16:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics