Windows 11 non avrà più le Schermate Blu della Morte

Ma non perché sarà indistruttibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2021]

bsod

In Microsoft ci sono alcune cose che, al di là dei cambi di gestione e di direzione, non cambiano mai: per esempio, deve esserci un odio radicato verso le schermate blu della morte (Blue Screen of Death) che appaiono quando Windows incontra un errore dal quale non riesce a riprendersi.

Utili - entro certi limiti - per capire che cosa sia andato storto, negli anni sono diventate oggetto di parodie più o meno affezionate e tanto comuni che, quando si parla di «schermata blu», tutti sanno che qualcosa è andato storto.

Iniziando i lavori su Windows 11, però, Microsoft ha deciso che tutto ciò deve cambiare: più nessuno deve parlare delle «schermate blu» di Windows con ironia. Così, nella nuova versione del sistema operativo le schermate non saranno più blu, ma nere.

Sembra una battuta, ma in realtà non è la prima volta che Microsoft medita di cambiare il colore delle schermate di errore: già mentre Windows Vista era in sviluppo si era pensato di adottare il rosso e, in tempi più recenti, quando Windows 10 era già realtà da un paio d'anni, il verde è parso per un momento sul punto di soppiantare il colore scelto che Steve Ballmer in persona aveva apprezzato tanti anni prima.

Ora, nell'imminenza di Windows 11, si ripropone la vecchia questione, ma questa volta pare che Microsoft intenda fare sul serio perché guidata da un ottimo motivo: il nero sarebbe molto più adatto del blu allo scherma di colori di default di Windows 11. E poi consente di mantenere l'acronimo BSOD senza variazioni.

Gli utenti saranno forse sorpresi di trovarsi davanti a una schermata nera della morte anziché davanti a una schermata blu della morte, ma il risultato non cambierà: la causa sarà sempre un errore irreversibile di Windows.

Nella versione di sviluppo di Windows 11 attualmente in distribuzione le schermata d'errore sono ancora verdi (il colore adottato per tutte le versioni di anteprima del sistema). Per attivare il nero è necessario aprire l'Editor del Registro di Sistema (cercandolo nel menu Start) e raggiungere la chiave HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\CrashControl.

A quel punto bisognerà individuare il valore DisplayPreRelaseColor, cliccarvi sopra due volte e impostarlo a 0, quindi riavviare il computer. All'errore successivo la schermata sarà nera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft presenta Windows 7 Embedded
La schermata blu-rosa della morte
Garantito: meno schermate blu nel prossimo Windows. Saranno rosse

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Questa ho pure difficoltà a commentarla... E pensare che c'è gente pagata per anni per studiarci e ragionarci sopra, si forse un commento c'è: surreale... :roll: E lasciatela blu cazzo! Sono più di vent'anni che è blu, a noi ci piace blu e la vogliamo blu... poi se non la vediamo mai è anche meglio!
10-7-2021 14:14

W98 blu, lo ricordo benissimo.. :twisted: Leggi tutto
6-7-2021 20:43

{inqbo}
se uno dei punti è mantenere la B, si potrebbee fare marrone...BROWN. Credo che sia il colore universale per qulcosa di.... :D :D :D
6-7-2021 16:33

Se c'è una petizione per questa utilissima funzionalità (gli angoli arrotondati) la firmo subito! :twisted: Tornando al topic Ricordo male o la BSOD era nera su Windows 98? O era Windows 95? Che poi, sempre che la memoria non mi inganni, era una schermata del dos, caratteri bianchi su sfondo nero Leggi tutto
6-7-2021 15:44

non avevano già cambiato da blu a rosso?
5-7-2021 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1301 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics