Norton compra Avast per 8 miliardi di dollari

Nascerà un colosso della sicurezza informatica, padrone anche di Avira, AVG, CCleaner e Bullguard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2021]

nortonlifelock compra avast

Se tutto andrà come previsto, presto nascerà un gigante della sicurezza informatica: NortonLifeLock ha infatti annunciato l'intenzione di acquisire Avast con un'operazione da oltre 8 miliardi di dollari.

NortonLifeLock è nata nel 2019 da una scissione interna a Symantec: la parte che ha mantenuto quest'ultimo marchio oggi è parte di Broadcom e si occupa di soluzioni aziendali; il resto ha preso per l'appunto il nome NortonLifeLock e si occupa invece di soluzioni consumer.

Da allora la campagna di acquisizioni dell'ex Symantec non s'è fermata: nel 2020 ha comprato Avira, e quest'anno ha acquisito Bullguard. Si stima che in totale oggi abbia più di 500 milioni di utenti.

Avast, peraltro, non è stata da meno: negli ultimi anni ha acquisito prima la concorrente AVG, e poi Piriform, il cui prodotto di punta è CCleaner; questo, dopo essere entrato a far parte della famiglia di Avast, ha iniziato a raccogliere forse più critiche che consensi.

Considerando il panorama completo si capisce quindi come l'unione di NortonLifeLock e Avast vada a costituire un vero colosso per quanto riguarda le soluzioni di sicurezza destinate all'utenza privata, che avrà oltre il 25% del mercato.

Prima che l'operazione possa concludersi tutte le parti interessate delle due società devono però dare il loro benestare, e lo stesso devono fare gli organismi preposti a controllare la concorrenza sul mercato.

Se non ci saranno intoppi il tutto dovrebbe concludersi verso la metà del prossimo anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PcAnywhere, hacker rilasciano codice sorgente di Symantec

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Direi che oggi sia pratica sempre più diffusa fra chi ha i soldi o anche solo la capacità di farseli prestare, in questo caso non se li è nemmeno fatti prestare ma li ha ottenuti da sé...
26-10-2022 18:40

Quando una ditta si dimostra nei decenni incapace di fare un buon software ha due sole strade davanti a se: sparire oppure comprare quelli bravi a farlo. E questo hanno fatto ovvero hanno scisso la società in due, hanno venduto la symantec a Broadcom e con i soldi incassati hanno acquisito AVAST, AVIRA e compagnia. :twisted:
25-10-2022 20:06

Ci può stare...
18-9-2021 14:07

Io li ho mandati tutti a quel paese e mi tengo l'antvirus di windows 10. Tanto piu' o meno fa la stessa cosa.
16-9-2021 11:13

Sicurezza con la S?...come Spiate?...aah,capisco!
17-8-2021 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1817 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics