Norton compra Avast per 8 miliardi di dollari

Nascerà un colosso della sicurezza informatica, padrone anche di Avira, AVG, CCleaner e Bullguard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2021]

nortonlifelock compra avast

Se tutto andrà come previsto, presto nascerà un gigante della sicurezza informatica: NortonLifeLock ha infatti annunciato l'intenzione di acquisire Avast con un'operazione da oltre 8 miliardi di dollari.

NortonLifeLock è nata nel 2019 da una scissione interna a Symantec: la parte che ha mantenuto quest'ultimo marchio oggi è parte di Broadcom e si occupa di soluzioni aziendali; il resto ha preso per l'appunto il nome NortonLifeLock e si occupa invece di soluzioni consumer.

Da allora la campagna di acquisizioni dell'ex Symantec non s'è fermata: nel 2020 ha comprato Avira, e quest'anno ha acquisito Bullguard. Si stima che in totale oggi abbia più di 500 milioni di utenti.

Avast, peraltro, non è stata da meno: negli ultimi anni ha acquisito prima la concorrente AVG, e poi Piriform, il cui prodotto di punta è CCleaner; questo, dopo essere entrato a far parte della famiglia di Avast, ha iniziato a raccogliere forse più critiche che consensi.

Considerando il panorama completo si capisce quindi come l'unione di NortonLifeLock e Avast vada a costituire un vero colosso per quanto riguarda le soluzioni di sicurezza destinate all'utenza privata, che avrà oltre il 25% del mercato.

Prima che l'operazione possa concludersi tutte le parti interessate delle due società devono però dare il loro benestare, e lo stesso devono fare gli organismi preposti a controllare la concorrenza sul mercato.

Se non ci saranno intoppi il tutto dovrebbe concludersi verso la metà del prossimo anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PcAnywhere, hacker rilasciano codice sorgente di Symantec

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Direi che oggi sia pratica sempre più diffusa fra chi ha i soldi o anche solo la capacità di farseli prestare, in questo caso non se li è nemmeno fatti prestare ma li ha ottenuti da sé...
26-10-2022 18:40

Quando una ditta si dimostra nei decenni incapace di fare un buon software ha due sole strade davanti a se: sparire oppure comprare quelli bravi a farlo. E questo hanno fatto ovvero hanno scisso la società in due, hanno venduto la symantec a Broadcom e con i soldi incassati hanno acquisito AVAST, AVIRA e compagnia. :twisted:
25-10-2022 20:06

Ci può stare...
18-9-2021 14:07

Io li ho mandati tutti a quel paese e mi tengo l'antvirus di windows 10. Tanto piu' o meno fa la stessa cosa.
16-9-2021 11:13

Sicurezza con la S?...come Spiate?...aah,capisco!
17-8-2021 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3025 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics