Norton compra Avast per 8 miliardi di dollari

Nascerà un colosso della sicurezza informatica, padrone anche di Avira, AVG, CCleaner e Bullguard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2021]

nortonlifelock compra avast

Se tutto andrà come previsto, presto nascerà un gigante della sicurezza informatica: NortonLifeLock ha infatti annunciato l'intenzione di acquisire Avast con un'operazione da oltre 8 miliardi di dollari.

NortonLifeLock è nata nel 2019 da una scissione interna a Symantec: la parte che ha mantenuto quest'ultimo marchio oggi è parte di Broadcom e si occupa di soluzioni aziendali; il resto ha preso per l'appunto il nome NortonLifeLock e si occupa invece di soluzioni consumer.

Da allora la campagna di acquisizioni dell'ex Symantec non s'è fermata: nel 2020 ha comprato Avira, e quest'anno ha acquisito Bullguard. Si stima che in totale oggi abbia più di 500 milioni di utenti.

Avast, peraltro, non è stata da meno: negli ultimi anni ha acquisito prima la concorrente AVG, e poi Piriform, il cui prodotto di punta è CCleaner; questo, dopo essere entrato a far parte della famiglia di Avast, ha iniziato a raccogliere forse più critiche che consensi.

Considerando il panorama completo si capisce quindi come l'unione di NortonLifeLock e Avast vada a costituire un vero colosso per quanto riguarda le soluzioni di sicurezza destinate all'utenza privata, che avrà oltre il 25% del mercato.

Prima che l'operazione possa concludersi tutte le parti interessate delle due società devono però dare il loro benestare, e lo stesso devono fare gli organismi preposti a controllare la concorrenza sul mercato.

Se non ci saranno intoppi il tutto dovrebbe concludersi verso la metà del prossimo anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PcAnywhere, hacker rilasciano codice sorgente di Symantec

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Direi che oggi sia pratica sempre più diffusa fra chi ha i soldi o anche solo la capacità di farseli prestare, in questo caso non se li è nemmeno fatti prestare ma li ha ottenuti da sé...
26-10-2022 18:40

Quando una ditta si dimostra nei decenni incapace di fare un buon software ha due sole strade davanti a se: sparire oppure comprare quelli bravi a farlo. E questo hanno fatto ovvero hanno scisso la società in due, hanno venduto la symantec a Broadcom e con i soldi incassati hanno acquisito AVAST, AVIRA e compagnia. :twisted:
25-10-2022 20:06

Ci può stare...
18-9-2021 14:07

Io li ho mandati tutti a quel paese e mi tengo l'antvirus di windows 10. Tanto piu' o meno fa la stessa cosa.
16-9-2021 11:13

Sicurezza con la S?...come Spiate?...aah,capisco!
17-8-2021 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics