WhatsApp e le foto che si “cancellano” da sole



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2021]

whatsapp scompare

WhatsApp sta attivando una funzione che a suo dire permette agli utenti di condividere foto e video che si cancellano automaticamente dopo che sono state viste una sola volta.

Chi le riceve verrà avvisato da un'apposita icona che si tratta di contenuti temporanei, simili ai messaggi temporanei che già esistono da qualche mese in WhatsApp, come in altre app di messaggistica.

Queste foto e questi video non potranno essere inoltrati usando WhatsApp, non verranno salvati nella galleria di immagini e verranno eliminati automaticamente dopo 14 giorni se non sono stati visti.

Interessante, ma attenzione a non interpretare questa nuova funzione come una giustificazione per pensare di potere condividere disinvoltamente foto intime o personali contando sul fatto che una volta viste spariranno per sempre: come per tutte le foto "autocancellanti", esistono modi banalissimi (dallo screenshot in su) per rendere quelle immagini assolutamente permanenti.

Ben venga, quindi, l'uso di questa funzione per eliminare automaticamente le foto che scattiamo per usi temporanei, come per esempio quelle fatte per mostrare a qualcuno un prodotto o un vestito visto in un negozio, ma niente di più. La funzione è utile per non occupare spazio inutilmente sul proprio smartphone riempiendolo di foto e video che non servono, ma prima di usare questo servizio di "cancellazione" automatica, chiedetevi che cosa succederebbe se la foto "temporanea" diventasse permanente e circolasse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
WhatsApp cambia le regole, ma niente panico
WhatsApp, funzionalità ridotte se non si vogliono regalare i dati a Facebook
La finta privacy di WhatsApp
La telescrivente per Telegram, dedicata alla nonne

Commenti all'articolo (5)

{inqbo}
non entro nel merito, anche se per me personalmente è inutile, ma non è detto che lo sia per altri. Da buon "boomer" dalle dita cicciotte mi chiedo solo perchè la funzione appare (il tondo col numero1) nello spazio della didascalia, così da essere attivata per errore o inconsapevolmente. Mi è... Leggi tutto
29-8-2021 11:48

Quoto! Leggi tutto
28-8-2021 17:04

Temo che invece, in molti casi, finirà proprio così, oramai la gente preferisce risparmiare sull'uso del proprio cervello piuttosto che su tutte le cose stupide che fa... Leggi tutto
28-8-2021 17:03

Sempre il solito discorso "obsoleto".. Vedi tutte le implementazioni di Telegram e le ritrovi dopo mesi, se non anni, su Wuozapp.. ma ci si stupisce sempre dell'innovazione fantasmagorica.. Sono basito! Ditemi voi se non è sempre una rincorsa alla copia di Telegram.. Ed è ancora tantisismo dietro, eppure è quello ancora in... Leggi tutto
28-8-2021 14:32

{whatsookgram}
Certo che con un piccolo sforzino dei programmatori, si sarebbe potuto disabilitare almeno lo screeshot. Ma vista la povertà estrema di funzioni di questa chat, direi che non mi stupisco.
26-8-2021 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1516 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics