Windows 11 rallenta i processori AMD fino al 15%

Il calo di prestazioni è sensibile, soprattutto nei videogame.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2021]

windows 11 rallenta cpu amd

Quando ha presentato Windows 11, Microsoft ha affermato esplicitamente che questa nuova incarnazione del suo sistema operativo sarebbe stata l'ideale per i giocatori.

Ciò sarà anche vero, ma non per chi possiede un PC con processore AMD.

AMD stessa ha infatti pubblicato un documento in cui ammette che le sue CPU in combinazione con Windows 11 presentano una calo di prestazioni pari ad almeno il 3-5%, ma che può arrivare fino al 15% con certi videogiochi, rispetto alla combinazione CPU AMD + Windows 10.

Ciò è dovuto a un incremento della latenza (pari a circa tre volte rispetto a un PC dotato della generazione precedente di Windows) nella fruizione della cache di terzo livello.

La causa di questo comportamento non è chiara, ma l'azienda sta lavorando per scoprirla in collaborazione con Microsoft, confidando di poter rilasciare presto (entro la fine del mese) un aggiornamento software che riporti le prestazioni per lo meno in linea con quelle ottenibili con Windows 10.

AMD ha poi rilevato un ulteriore problema nella scelta dei core da parte di Windows: il sistema operativo non sceglie sempre correttamente il core preferito (come sarebbe indicato nelle impostazioni UEFI), causando quindi un ulteriore calo delle prestazioni.

Questo comportamento pare verificarsi particolarmente nei sistemi dotati di CPU con un numero di core pari a 8 o superiore.

Sebbene anche in questo caso la speranza sia di rilasciare un aggiornamento che ponga fine al problema entro la fine del mese, il problema più serio - per ammissione di AMD stessa - è quello relativo alla gestione della cache L3, che quindi ha al momento la priorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
AMD svela le CPU Ryzen 5
AMD sfida Intel con le CPU Ryzen

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Concordo, se sui processori Intel non c'è differenza per quegli utenti non c'è problema e la cosa puzza, in caso contrario viene da dire che ci sia ancora parecchio lavoro per M$ per ottimizzare il funzionamento di W11 che, come spesso accade, è nato prematuro... Leggi tutto
17-10-2021 10:50

Io ho delle applicazioni sviluppate da me, scritte in Access che funzionano solo con Win o in VM. Leggi tutto
17-10-2021 10:47

Io invece sì. :wink: Leggi tutto
17-10-2021 10:46

Perché voi utenti Windows vi lamentate sempre. Il resto viene da sé.. :wink: Leggi tutto
15-10-2021 20:40

siamo un covo di serpi :twisted: :roll: :roll:
15-10-2021 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3572 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics