KDE compie 25 anni

Il popolare ambiente desktop per Linux festeggia l'anniversario con una versione speciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2021]

kde 25 anni

È con il rilascio di Plasma 5.23 che KDE, uno dei più popolari ambienti desktop per Linux, festeggia il proprio venticinquesimo anniversario.

Nacque infatti il 14 ottobre 1996 a opera di Matthias Ettrich, all'epoca studente dell'Università di Tubinga, il quale non era soddisfatto degli ambienti desktop per i sistemi UNIX esistenti all'epoca, e decise così di scrivere il proprio basandolo sul toolkit Qt.

Come molti progetti open source, KDE acquisì popolarità quando Ettrich annunciò l'esistenza del proprio progetto sul newsgroup de.comp.os.linux.misc, scatenando allo stesso tempo una polemica a proposito della licenza delle librerie Qt, al tempo esclusivamente proprietaria, che portò come reazione alla nascita di Gnome.

Oggi KDE - che oggi indica la comunità riunita intorno al progetto, mentre l'ambiente desktop in sé è chiamato Plasma, ed è usato anche dalla console Steam Deck - festeggia dunque il proprio compleanno con il rilascio di una versione che include novità importanti.

In Plasma 5.23 troviamo infatti un supporto a Wayland (il protocollo nato per costituire un'alternativa al venerabile X Window System) molto migliorato, una revisione completa di Kickoff, l'avviatore di applicazioni, vari miglioramenti nell'applicazione di gestione delle impostazioni di sistema e molto altro ancora.

KDE è d'altra parte più di un semplice ambiente desktop, ma contiene anche una vasta raccolta di applicazioni che spaziano dalla suite per ufficio Calligra (elaboratore di testi, foglio di calcolo, gestione della posta elettronica e via di seguito) all'editing video con Kdenlive, passando per l'IDE Kdevelop e il programma di disegno ed elaborazione delle immagini Krita.

Qui sotto, il video celebrativo del venticinquesimo anniversario di KDE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Una nuova interfaccia per Windows
Da Windows a Linux in pochi secondi
Finalmente kde 2

Commenti all'articolo (1)

Non vorrei apparire blasfemo ma... solo a me l'immagine dell'articolo e alcune immagini del filmato lasciano un certo retrogusto di look & feel stile W11??? :shock:
23-10-2021 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2265 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics