KDE compie 25 anni

Il popolare ambiente desktop per Linux festeggia l'anniversario con una versione speciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2021]

kde 25 anni

È con il rilascio di Plasma 5.23 che KDE, uno dei più popolari ambienti desktop per Linux, festeggia il proprio venticinquesimo anniversario.

Nacque infatti il 14 ottobre 1996 a opera di Matthias Ettrich, all'epoca studente dell'Università di Tubinga, il quale non era soddisfatto degli ambienti desktop per i sistemi UNIX esistenti all'epoca, e decise così di scrivere il proprio basandolo sul toolkit Qt.

Come molti progetti open source, KDE acquisì popolarità quando Ettrich annunciò l'esistenza del proprio progetto sul newsgroup de.comp.os.linux.misc, scatenando allo stesso tempo una polemica a proposito della licenza delle librerie Qt, al tempo esclusivamente proprietaria, che portò come reazione alla nascita di Gnome.

Oggi KDE - che oggi indica la comunità riunita intorno al progetto, mentre l'ambiente desktop in sé è chiamato Plasma, ed è usato anche dalla console Steam Deck - festeggia dunque il proprio compleanno con il rilascio di una versione che include novità importanti.

In Plasma 5.23 troviamo infatti un supporto a Wayland (il protocollo nato per costituire un'alternativa al venerabile X Window System) molto migliorato, una revisione completa di Kickoff, l'avviatore di applicazioni, vari miglioramenti nell'applicazione di gestione delle impostazioni di sistema e molto altro ancora.

KDE è d'altra parte più di un semplice ambiente desktop, ma contiene anche una vasta raccolta di applicazioni che spaziano dalla suite per ufficio Calligra (elaboratore di testi, foglio di calcolo, gestione della posta elettronica e via di seguito) all'editing video con Kdenlive, passando per l'IDE Kdevelop e il programma di disegno ed elaborazione delle immagini Krita.

Qui sotto, il video celebrativo del venticinquesimo anniversario di KDE.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Una nuova interfaccia per Windows
Da Windows a Linux in pochi secondi
Finalmente kde 2

Commenti all'articolo (1)

Non vorrei apparire blasfemo ma... solo a me l'immagine dell'articolo e alcune immagini del filmato lasciano un certo retrogusto di look & feel stile W11??? :shock:
23-10-2021 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12240 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics