Lo smartphone con Linux e KDE arriverà entro l'anno

Il PinePhone avrà degli interruttori per spegnere ogni singolo componente, nel rispetto della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2019]

pinephone linux smartphone2
Prototipo del PinePhone

Arriverà entro la fine dell'anno il PinePhone, lo smartphone basato su Linux sviluppato da Pine64 in collaborazione con KDE.

Già prima della fine del trimestre in corso gli sviluppatori potranno ricevere il Development Kit: in questo modo al momento del lancio il PinePhone potrà contare sulle app di quanti vorranno sostenerlo.

Per quanto riguarda l'hardware, il dispositivo si basa su un processore quad core Allwinner A64 ARM Cortex-A54 con 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna eMMC.

Le caratteristiche hardware comprendono uno schermo IPS con risoluzione di 1440x720 pixel, fotocamera posteriore da 5 megapixel, fotocamera anteriore da 3 megapixel, supporto a LTE, Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 4.0. Non mancano il jack da 3,5 mm per le cuffie, né la porta USB Tipo-C, né il sensore di luminosità o il giroscopio.

Come si vede dalla descrizione, non si tratta di componenti di ultimissima generazione; Pine64 sottolinea come ciò sia voluto al fine di offrire uno smartphone economico. Inoltre, l'utente ne ha il pieno controllo.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Leggi i commenti (15)

Non solo il sistema operativo è Linux, con KDE Plasma Mobile quale ambiente grafico, ma per ogni componente hardware c'è un interruttore che permette l'attivazione e la disattivazione completa, che si tratti degli altoparlanti, delle fotocamere o dei vari sistemi di connettività.

Il prezzo di lancio del PinePhone è al momento fissato a 149 dollari (circa 130 euro).

pinephone linux smartphone
Il kit di sviluppo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sperando che, in caso di fallimento del progetto, si riesca a trovare un OS adeguato al dispositivo. Si tratta comunque di un'opzione assai interessante anche se per pochi come si è ribadito più volte.
9-2-2019 11:56

È vero, a parte qualche nerd o smanettone, non avrà mercato sufficiente. Il popolo si muove come un gregge, va dove va la massa, anche se va verso il suicidio. Perfino le banche si stanno adeguando al sistema mobile con app, abbandonando sistemi più vecchi e forse costosi (l'accesso tramite browser, password e token). Visto che un... Leggi tutto
9-2-2019 08:40

Se saranno disponibili quelle poche app che mi interessano veramente potrebbe anche essere papabile per essere il mio prossimo smartphone... Peccato che anche questo sarà per pochi iniziati e dubito che avrà un vero futuro tale da poter rompere o, perlomeno, intaccare il duopolio attuale.
8-2-2019 19:04

Al di là del fatto che sono molto interessato alla novità (che sia la volta buona che qualcuno spezza il duopolio Google-Apple?), bisognerà vedere non solo le funzionalità di base (che, da quanto ho letto, dovrebbero essere acquisite), ma pure gli applicativi che saranno disponibili, oltre alla facilità di installazione su uno smartphone.
3-2-2019 14:01

Non è uno smartphone per la massa, ma per pochi, attenti, a determinate cose. Se mantengono il prezzo basso lo acquisterò. Riuscissi a disintossicarmi da Android, Google, fosse la volta buona..
3-2-2019 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics