Da DuckDuckGo un browser dedicato a proteggere la privacy

Presto sarà disponibile in versione per Windows e macOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2021]

DuckDuckGo browser macOS Windows

Si può discutere all'infinito se sia davvero necessario un altro browser nell'attuale panorama, ma resta un dato di fatto che per quanti si preoccupano della loro privacy navigando in Internet le alternative non bastano mai: garantiscono che, all'eventuale cadere di una, ce ne sia un'altra pronta a prenderne il posto.

Possiamo così accogliere favorevolmente l'ultima incursione di DuckDuckGo, uno dei più noti motori di ricerca tra quelli orientati alla privacy, nel mondo dei browser: dopo aver lanciato con un certo successo l'app per Android, ora ci riprova con un'applicazione desktop per Windows e macOS.

L'attenzione di DuckDuckGo nello sviluppare il browser si è, chiaramente, concentrata sugli aspetti relativi alla riservatezza, offrendo all'utente una schermata il più possibile semplice per gestirne le impostazioni relative, già regolate di default per offrire «una solida protezione».

Un aspetto particolarmente interessante e non secondario è la scelta del motore di rendering. In un panorama in cui quasi tutti i maggiori browser si basano su Chromium (la versione open source di Google Chrome), a parte Firefox che usa il motore proprietario Gecko, DuckDuckGo ha scelto di percorrere una strada inedita.

Poiché, come spiega Allison Johnson, «sia macOS che Windows offrono delle API per il rendering dei siti web (WebView/WebView2), che ogni applicazione può usare per il rendering di un sito», DuckDuckGo ha deciso di adoperare questa funzionalità per il proprio browser.

In sostanza, quindi DuckDuckGo Browser per Windows userà WebView2, che è un framework che si appoggia al motore di rendering di Edge, mentre la versione per macOS userà WebKit, il motore di Safari.

La differenza rispetto ad altri browser basati sugli stessi motori sta nel fatto che, a parte le funzioni di rendering, DuckDuckGo Browser non ha altre parti in comune con i concorrenza: ogni funzione - dalla gestione delle schede a quella dei segnalibri, passando per i comandi per la navigazione e la memorizzazione delle password - è scritta da zero dal team di sviluppo.

DuckDuckGo Browser al momento non può ancora essere scaricato né è stata indicata una data per il rilascio: la versione per macOS si trova in una fase di beta testing ad accesso ristretto, mentre quella per Windows è ancora in sviluppo. Nulla è stato detto circa un'eventuale versione per Linux.

Non è chiaro, d'altra parte, quanto successo riuscirà a raccogliere il browser di DuckDuckGo quando sarà lanciato, al di là delle considerazioni che facevamo all'inizio: il mercato è chiaramente saturo e, come certi attori hanno già sottolineato, le tattiche aggressive di Microsoft (che pure non domina il settore) non rendono semplice l'inserimento di un nuovo prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il motore di ricerca che non si fa i fatti vostri

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Si come dicevo, o la imposti permanentemente e ogni volta (anche più volte al giorno) devi riacettare i cookie nei siti che visiti. Nel browser DDG c'è un tasto nella barra che cacella tutto. Quindi puoi cancellare ogni tanto senza dover cliccare su tre o quattro voci di menù. Leggi tutto
29-12-2021 20:38

Quindi, la strada "inedita" e' di usare Chromium? :) . Leggi tutto
29-12-2021 11:55

In qualunque browser c'e' l'opzione "Cancella la cronologia alla chiusura del browser". La imposti una volta e basta. Leggi tutto
29-12-2021 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics