Da TP-Link il router con le antenne rotanti

Per garantire una perfetta ricezione in ogni posizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2022]

tp link router antenne rotanti

Tra i dispositivi più curiosi che sono stati svelati al CES 2022, da poco concluso, c'è anche un router prodotto da TP-Link.

Un router, in generale, è un dispositivo che difficilmente può sorprendere, ma il modello Archer AXE200 Omni, capace di supportare la connettività Wi-Fi 6E e dunque operante anche nella banda dei 6 GHz, attira l'attenzione grazie alle sue antenne rotanti.

Tutti sanno che, per ottimizzare la trasmissione e la ricezione del segnale, ogni router ha bisogno che le sue antenne siano posizionate accuratamente, anche in relazione all'ambiente in cui l'apparecchio è installato; di solito, tale regolazione viene effettuata a mano.

L'Archer AXE200 Omni, invece, ci pensa da solo, impostando una posizione iniziale delle antenne e poi aggiustandola continuamente in base alla posizione dei dispositivi connessi al Wi-Fi.

Secondo TP-Link, il router in questione è in grado di offrire una velocità di connessione massima superiore ai 10 Gbite/s e l'introduzione delle antenne semoventi serve proprio per assicurarsi che mantenga ciò che promette tramite una delle due modalità predefinite.

La prima, definita Directional Wi-Fi Boos, consente di indicare sei impostazioni predefinite selezionando una delle quali si potenzia il segnale in una determinata direzione; la seconda, One-Click Optimization, si attiva dall'app collegata e regola in tempo reale le antenne in base alla posizione del dispositivo da cui parte il comando.

Il router TP-Link Archer AXE200 Omni sarà in vendita nelle prossime settimane a un prezzo che ancora non è stato rivelato.

tp link rotante 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come proteggere i dispositivi e le apparecchiature elettriche
Proteggere i Pc e le reti: 8 regole per gli amministratori di sistema

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Andava tutto bene finché non gli ho chiesto di lanciarmi i componenti... Leggi tutto
4-6-2022 20:07

:D
19-5-2022 10:43

Questo router wifi ha un aspetto troppo pretenzioso e non è molto pratico. Ho provato a utilizzare un modello simile di tplink, ma mi sono reso conto che la qualità della trasmissione del segnale non è paragonabile a quella del modello classico. Ad esempio, a causa di questo router, ho avuto problemi a collegare il mio sistema di... Leggi tutto
19-5-2022 10:42

In effetti lo stile sembra quello. Leggi tutto
22-1-2022 13:46

Beh, anche l'aspetto rievoca i mecha del tempo. Fa tanto base di Mazinga o roba simile. Leggi tutto
21-1-2022 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2835 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics