Le reti Wi-Fi diventano più sicure con WPA 3

Retrocompatibile con WPA 2, Easy Connect semplifica l'aggiunta di dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2018]

wpa3 wifi alliance

Sono passati sei mesi da quando la Wi-Fi Alliance ha annunciato l'intenzione di aggiornare il protocollo di sicurezza WPA, usato ogni giorno da pressoché ogni rete Wi-Fi per proteggere lo scambio dei dati da interferenze esterne.

Oggi i lavori sono conclusi: è nato ufficialmente WPA 3 con il compito di «semplificare la sicurezza del Wi-Fi, consentire l'uso di una autenticazione più robusta, e garantire una forza crittografica maggiore per i mercati delle informazioni riservati».

Era d'altra parte ormai necessario intervenire su WPA per irrobustire lo standard in vista di exploit sempre più sofisticati e falle scoperte di recente, come quella che verso la fine dello scorso anno permise di creare l'exploit Krack, capace di vanificare la crittografia (anche se non è ancora il caso di farsi prendere dal panico).

Insieme a WPA 3, la Wi-Fi Alliance ha lanciato anche il programma Wi-Fi Certified Easy Connect, che permette di collegare alla reti Wi-Fi i dispositivi senza display (o con display limitati) in modo più semplice di quanto avvenisse sinora.

Questo sistema, pensato per facilitare la connessione dei dispositivi della Internet of Things, si basa sulla scansione di un codice QR tramite un apparecchio adatto (come uno smartphone) e dotato di un'interfaccia più completa rispetto a quella del dispositivo che si intende collegare.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3298 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora la palla passa ai produttori di router e altri apparecchi di rete, che devono implementare WPA 3 prima che la nuova versione del protocollo riesca a diffondersi e soppiantare WPA 2 a 14 anni dall'introduzione di questo.

La Wi-Fi Alliance ha in ogni caso fatto sapere che i prodotti certificati WPA 3 saranno retrocompatibili con WPA 2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Falla in Wpa, reti Wi-Fi a rischio sicurezza
Il poliziotto beffato dall'iMac

Commenti all'articolo (1)

{ice}
ho letto pero che WPA3-personal userà SAE come algoritmo di crifratura La domanda è se questo diverso algoritmo possa essere compatibile con l'hardware attualmente circolante perchè di solito le funzioni di crypt/decrypt sono demandate a chipset (o porzioni di chipset) dedicati un po come per la gestione dei... Leggi tutto
27-6-2018 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics