Le reti Wi-Fi diventano più sicure con WPA 3

Retrocompatibile con WPA 2, Easy Connect semplifica l'aggiunta di dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2018]

wpa3 wifi alliance

Sono passati sei mesi da quando la Wi-Fi Alliance ha annunciato l'intenzione di aggiornare il protocollo di sicurezza WPA, usato ogni giorno da pressoché ogni rete Wi-Fi per proteggere lo scambio dei dati da interferenze esterne.

Oggi i lavori sono conclusi: è nato ufficialmente WPA 3 con il compito di «semplificare la sicurezza del Wi-Fi, consentire l'uso di una autenticazione più robusta, e garantire una forza crittografica maggiore per i mercati delle informazioni riservati».

Era d'altra parte ormai necessario intervenire su WPA per irrobustire lo standard in vista di exploit sempre più sofisticati e falle scoperte di recente, come quella che verso la fine dello scorso anno permise di creare l'exploit Krack, capace di vanificare la crittografia (anche se non è ancora il caso di farsi prendere dal panico).

Insieme a WPA 3, la Wi-Fi Alliance ha lanciato anche il programma Wi-Fi Certified Easy Connect, che permette di collegare alla reti Wi-Fi i dispositivi senza display (o con display limitati) in modo più semplice di quanto avvenisse sinora.

Questo sistema, pensato per facilitare la connessione dei dispositivi della Internet of Things, si basa sulla scansione di un codice QR tramite un apparecchio adatto (come uno smartphone) e dotato di un'interfaccia più completa rispetto a quella del dispositivo che si intende collegare.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3279 voti)
Leggi i commenti (12)

Ora la palla passa ai produttori di router e altri apparecchi di rete, che devono implementare WPA 3 prima che la nuova versione del protocollo riesca a diffondersi e soppiantare WPA 2 a 14 anni dall'introduzione di questo.

La Wi-Fi Alliance ha in ogni caso fatto sapere che i prodotti certificati WPA 3 saranno retrocompatibili con WPA 2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Falla in Wpa, reti Wi-Fi a rischio sicurezza
Il poliziotto beffato dall'iMac

Commenti all'articolo (1)

{ice}
ho letto pero che WPA3-personal userà SAE come algoritmo di crifratura La domanda è se questo diverso algoritmo possa essere compatibile con l'hardware attualmente circolante perchè di solito le funzioni di crypt/decrypt sono demandate a chipset (o porzioni di chipset) dedicati un po come per la gestione dei... Leggi tutto
27-6-2018 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4222 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics