Neuralink, Elon Musk pronto a iniziare la sperimentazione sull'uomo

L'azienda sta cercando un coordinatore dei trial clinici per poter collegare cervello umano e computer già nel 2023.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2022]

elon musk neuralink sperimentazione umana

Alcuni anni fa, Elon Musk lanciò il progetto Neuralink, il cui obiettivo era la creazione di un'interfaccia che permettesse di collegare il cervello umano a un computer per poter comandare apparecchi elettronici esattamente come facciamo con i muscoli volontari: semplicemente pensando.

Nel 2019, gli esperimenti su scimmie e maiali furono molto incoraggianti tanto che Musk, la cui tendenza a promettere sempre un po' di più di quanto mantiene è ben nota, s'era spinto a predire l'avvio della sperimentazione sull'uomo già nel 2020.

Bisogna ammettere che il successo di Neuralink sarebbe una novità importantissima per molte persone, vale a dire per quanti hanno perso l'uso di parti del corpo per lesioni alla spina dorsale (che potrebbero quindi comunque interagire con vari dispositivi) o magari si sono ritrovate senza un arto e potrebbero ottenere un controllo estremamente naturale su un arto robotico.

Già nel 2016, infatti, Musk affermava che la sua tecnologia avrebbe consentito «a una persona paralizzata di usare uno smartphone con la mente e più rapidamente di quanto faccia qualcuno che usa i pollici».

Le ottimistiche aspettative di Musk sono andate deluse, ma ora sembra che il momento sia arrivato: Neuralink - l'azienda che gestisce il progetto - ha iniziato la ricerca di un coordinatore che sovrintenda ai trial clinici, con l'obiettivo di iniziare i lavori nel 2023.

«Confidiamo» - ha dichiarato Musk, ritenendo che l'invenzione possa arrivare a permettere ai tetraplegici di tornare a camminare - «di poter fare i primi test sugli umani, che saranno persone affette da danni alla spina dorsale, il prossimo anno, dopo l'approvazione della FDA».

«Io credo» - ha continuato - «che con Neuralink abbiamo la possibilità di ripristinare completamente le funzionalità del corpo in chi ha subito danni alla spina dorsale. Neuralink funziona bene nelle scimmie, e i molti test che stiamo facendo ci stanno dimostrando che la tecnologia è sicura e affidabile, e che il dispositivo Neuralink si può anche rimuovere in sicurezza».

La visione di Musk è chiara: vuole che la gente pensi a Neuralink come a una tecnologia che consente di «sostituire i neuroni difettosi o mancanti con dei circuiti». E, per arrivare a questo risultato, desidera che la sperimentazione sulle persone inizi il più presto possibile al fine di ottenere risposte migliori di quelle che si possono ricavare dalle scimmie con le quali, come ha commentato l'imprenditore, «è difficile avere conversazioni significative».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Spiace, ma non hai ragione Leggi tutto
31-1-2022 22:16

Per esempio?
31-1-2022 22:14

Poi, magari dopo aver dimostrato l'eticità e l'indispensabilità della tecnologia per coloro che potrebbero veramente averne necessità, lo sdoganamento totale e liberi tutti? Penso sia opportuno che il suo uso venga regolamentato attentamente ancora prima della sperimentazione clinica sull'uomo altrimenti si rischia di vederne utilizzi... Leggi tutto
29-1-2022 15:09

Non c'è dubbio, infatti Musk parla di fare pensare in questo modo le persone Leggi tutto
28-1-2022 12:11

Purtroppo è giusto. Nel senso dell'affermazione "ce l'hanno già". Ma non rendersene conto è tutto il problema. Come fare a far cambiare punto di vista, fargliene rendere conto? Quando ero giovane c'era Timothy Leary che "predicava" l'espansione della mente ma oggi? Buona giornata a tutti.
28-1-2022 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics