L'ultraportatile del tutto privo di porte

Craob X fa affidamento unicamente sulle connessioni wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2022]

craob x 01

Rispetto ai "mattoni" in circolazione tempo fa, i portatili di oggi sono sempre più sottili e leggeri e sempre più spesso rientrano senza difficoltà nella definizione di ultrabook che, da marchio registrato di Intel, è passato, nell'uso, a indicare tutti quei laptop che fanno dell'estrema portabilità (accoppiata a una lunbga durata della batteria) il loro punto di forza.

In questa transizione qualcosa s'è perso per strada: il numero di porte disponibili sui portatili odierni è in generale di molto inferiore rispetto a quello offerto dai loro antenati: spesso ci sono appena due o tre porte USB, il connettore per l'alimentazione, se va bene un jack per le cuffie e il microfono, e null'altro; chi volesse, per esempio, anche una porta Ethernet, deve dotarsi di un apposito accessorio.

In questo scenario - che, a dire la verità, non tutti gli utenti apprezzano - Craob ha deciso di lanciare un portatile che si libera completamente delle porte: Craob X, infatti, non ne ha neanche una, nemmeno quella per la ricarica della batteria.

Al fine di massimizzare leggerezza e portabilità, per il proprio portatile Craob ha deciso di affidarsi unicamente alle connessioni wireless, almeno per quanto riguarda il computer in senso stretto: il risultato è un ultrabook che pesa meno di 900 grammi e ha uno spessore di appena 7 millimetri e si ricarica con un alimentatore senza fili da collegare magneticamente al retro dello schermo.

Lo stesso alimentatore funge anche da hub per le porte che sul computer mancano: su di esso si trovano porte USB-A, USB-C, e Thunderbolt, jack per le cuffie, e slot per schede SD. Quindi in realtà i cavi vengono ancora utilizzati; soltanto, non si collegano direttamente al portatile.

Il resto della dotazione hardware comprende processore Intel fino al modello Core i7-1280P, fino a 32 GB di RAM LPDDR 5, SSD PCIe 4.0 fino a 2 TB, grafica Intel Iris Xe e Wifi 6E.

Craob ha fatto sapere che Craob X sarà presto in vendita, ma ancora non ha annunciato i prezzi; le novità, naturalmente, saranno pubblicate sul sito ufficiale.

craob x 02
craob x 03
craob x 04
craob x 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPad ucciderà il mercato dei netbook
In prova: Asus Eee Pc 900 Windows
L'ultraportatile a basso costo di Asus

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

Senz'altro ma anche l'accrocco che si trova in certi portatili di sfruttare una porta USB-C con adattatore non è un granché, un mio collega in mendo di un anno ha già fatto fuori due adattatori. Leggi tutto
18-2-2022 18:43

Concordo, docking station e/o scatolotto sono accessori per espandere la postazione di lavoro fissa ma poco adeguati a lavorare in mobilità. Leggi tutto
18-2-2022 18:41

La mancanza della porta ethernet sul portatile trovo che sia scomodissima, anche se mi capita raramente di doverla usare, quando non puoi usare il wi-fi è essenziale. Leggi tutto
16-2-2022 13:14

In effetti dipende dal tipo di uso. Per il mio lavoro è fondamentale l'uso di ethernet, dello slot SD card e di almeno 2 USB in giro per il mondo, spesso in postazioni precarie. Dovessi portarmi appresso anche una docking station o lo scatolotto come quello del portatile in oggetto sarebbe come minimo decisamente scomodo Leggi tutto
16-2-2022 07:13

Ormai la cosa più strana è che in Rete ci siano una marea di notizie che ne parlano, ma finora tutti sembrano prendere per oro colato quel poco di indicazioni del sito ufficiale e nient'altro. Solo qui si è osato, ma nemmeno più di tanto, sollevare qualche perplessità su quello che a tutti gli effetti sembra nulla più che una... Leggi tutto
15-2-2022 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2368 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics