Wordle al New York Times per almeno 1 milione di dollari

Il passatempo diventato improvvisamente popolare entra tra i giochi del quotidiano americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2022]

wordle new york times

Se negli ultimi tempi non avete vissuto tagliati fuori dal mondo, certamente avrete sentito parlare di Wordle, un gioco gratuito da utilizzare via web e che è diventato rapidamente il passatempo preferito di milioni di persone.

Di tanto in tanto capita: un'idea tutto sommato semplice ma accattivante attira l'attenzione e tutti, prima o poi, decidono almeno di provarla fino a che l'ondata di popolarità non passa. È successo con Flappy Bird, è successo con 2048, e ora succede con Wordle.

Chi gioca a Wordle deve tentare di indovinare una parola inglese di cinque lettere in un massimo di sei tentativi; per ogni tentativo sbagliato vengono forniti degli indizi che aiutano nella risoluzione, e ogni giorno il sito propone un'unica parola da indovinare.

Sviluppato da Josh Wardle, Wordle è nato come passatempo privato ma alla fine dello scorso anno la sua esistenza è diventata improvvisamente popolare grazie al passaparola condotto su Twitter. Attualmente, il successo è diventato talmente grande da aver destato l'interesse del New York Times, che dopotutto ha inconsapevolmente fornito l'ispirazione per il gioco stesso.

Wardle ha infatti raccontato di aver creato l'app perché voleva creare un rompicapo accattivante, simile a quelli che si trovano per l'appunto tra le pagine - e sul sito - del New York Times: ora che c'è riuscito, il quotidiano ha deciso di volerne l'esclusiva, e l'ha acquistato.

In cambio di una somma non specificata ma descritta come «a sette cifre, ma contenuta» (quindi probabilmente intorno al milione di dollari), Wordle è quindi da ora ufficialmente uno dei giochi offerti dal New York Times, che ne apprezza la semplicità e il fatto che sia adatto all'incapacità di concentrarsi per lunghi periodi tipica dell'epoca attuale: «È un ottimo rompicapo, e giocarci non richiede molto tempo; ciò lo rende perfetto per la nostra era, in cui la gente ha una soglia d'attenzione ridotta» ha dichiarato il giornale.

Wadrle è soddisfatto, e non soltanto per l'incasso che ha realizzato: afferma di aver sempre ammirato «l'approccio del Times alla qualità dei loro giochi e il rispetto con cui trattano i loro giocatori».

Nonostante il passaggio di mano, Wordle resterà gratuito, almeno per il momento, né sono previsti cambiamenti nel modo in cui il gioco funziona, il che è semplicemente logico: perché cambiare subito una ricetta che s'è dimostrata di successo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Meno male ora sto meglio... :phew: :wink:
12-2-2022 14:23

Tranquillo, non sei l'unico... :roll: Leggi tutto
12-2-2022 14:03

Io l'ho imparato oggi da questo articolo e ś che non mi sembrava di vivere in una latro mondo... :shock: Cmq ho fatto una prova e ho azzeccato la parola al terzo tentativo, probabilmente ho avuto molta fortuna... :lol: In ogni caso mi ricorda molto Mastermind anche se quest'ultimo si basa sui colori - in precedenza sui numeri -... Leggi tutto
5-2-2022 14:09

Io ho appena inventato un gioco dove Pac-Man sfugge a Supermario mentre i tetramini gli vengono lanciati addosso da Donkey Kong appollaiato sul fucile a pompa di Flynn Taggart: che dite, devo pagare qualcosa?
4-2-2022 08:13

Sicuramente gli sara' piu' che sufficiente attirare utenti sul loro sito. Se invece lo fanno pagare, nasceranno subito cloni, ed avranno buttato 1 milione. Leggi tutto
3-2-2022 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics