BlackBerry vende i suoi brevetti. Pioggia di cause in arrivo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2022]

blackberry vende brevetti

La triste parabola discendente di BlackBerry si arricchisce di un nuovo capitolo, in cui ciò che restava dell'azienda che un tempo dominava il mercato degli smartphone (prima ancora che il termine prendesse piede) viene venduto e disperso.

Nel dettaglio, si tratta di ciò che di più prezioso BlackBerry possedeva, ossia il suo patrimonio di brevetti, che coprono le varie tecnologie hardware e software integrate negli anni nei prodotti, dalle tastiere Qwerty al sistema di messaggistica BlackBerry Messenger.

Tutto ciò da oggi è proprietà di Catapult IP Innovations che, per assicurarsene il possesso, ha sborsato 600 milioni di dollari. O, per meglio dire, ha creato una situazione complicata che sembra proprio presagire a un'era di contenziosi legali contro chiunque sia attivo nel settore della telefonia mobile.

Catapult, infatti, è di costituzione molto recente e, praticamente, non ha attività: non vende, non compra, non produce. Non ha, insomma, alcun modo di generare introiti.

Quello che ha è un prestito da 450 milioni di dollari che le è stato concesso proprio perché possa iniziare a pagare BlackBerry versando immediatamente quella cifra, e l'obbligo di dover iniziare a versare i restanti 150 milioni entro tre anni.

Come può un'azienda appena nata e già tanto indebitata far fronte a tutto ciò? La risposta più ovvia è: facendo fruttare i brevetti appena acquisiti. Ma, dato che è estremamente improbabile che ciò possa avvenire trasformandoli in prodotti fisici, ecco che l'unica strada che appare percorribile consiste nell'iniziare a far causa a destra e a manca a chiunque utilizzi tecnologie che possano somigliare a quelle descritte nei brevetti stessi.

Ovviamente questo scenario è al momento soltanto ipotetico e Catapult non ha certo annunciato nulla del genere, ma non si vede come altrimenti possa evitare di andare in bancarotta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
BlackBerry dice addio agli smartphone
BlackBerry, causa contro Android per i brevetti
Lo smartphone Android 6 più sicuro al mondo è di BlackBerry

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti sembra proprio la descrizione di un troll dei brevetti quindi il seguito mi sembra piuttosto scontato, ovviamente il rischi del mestiere è quello già descritto da Homer S.qualche post sopra il mio. Leggi tutto
5-2-2022 14:16

Beh, c'ho provato, come loro del resto.
4-2-2022 08:09

L'aria che respiro io ha una percentuale di ossigeno, azoto, e inquinanti, diversa dal tuo brevetto. Quindi, nada :D Leggi tutto
3-2-2022 18:12

Ovvio che il finanziatore si aspetta una fetta della torta, il punto è se ci sarà una torta. Far causa a casaccio a chi capita può anche rivelarsi un buco nell'acqua, soprattutto se puntano ai bersagli grossi che possono schierare orde di avvocati famelici e ben addestrati, tipo un esercito di G.I. Joe zombie. Oltretutto, il fattore... Leggi tutto
3-2-2022 15:58

{ovvio}
La domanda è: come può un'azienda appena nata farsi prestare somme così elevate, non producendo alcunché? Evidentemente i 'prestatori' sono della partita....
3-2-2022 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2265 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics