Torna l'antivirus gratuito di Bitdefender

Ora si chiama Bitdefender Antivirus Free e promette un'efficace protezione di base.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2022]

bitdefender antivirus free

Lo scorso anno Bitdefender, nota e apprezzata azienda che si occupa di sicurezza informatica, annunciò il ritiro della versione gratuita del proprio prodotto antivirus, che si chiamava Bitdefender Free.

Ciò causò parecchio malumore, anche perché Bitdefender Free otteneva spesso buoni risultati nei vari testi comparativi degli antivirus, pur offrendo naturalmente meno funzioni rispetto ai software più avanzati, e a pagamento, prodotti dalla stessa azienda.

Ora però Bitdefender ha deciso di lanciare un nuovo antivirus gratuito da lei prodotto: si chiama Bitdefender Antivirus Free e, al momento in cui scriviamo, è stato da poco annunciato sul blog ufficiale dell'azienda, tanto da non disporre ancora di un link nell'homepage del sito.

È tuttavia già disponibile, soltanto in versione per Windows, può già essere scaricato e utilizzato dalla sua pagina dedicata. L'installer è molto leggero, ma richiede poi il download di circa ulteriori 500 Mbyte di dati.

Bitdefender afferma che questo prodotto è stato scritto da zero ed è pertanto molto diverso - e migliore, chiaramente, nelle parole dell'azienda - dal software che l'ha preceduto: in particolare, tra le novità ci sono la protezione di Microsoft Outlook e Mozilla Thunderbird, opzioni personalizzabili per la scansione, e funzionalità di rilevamento degli exploit.

Oltre a ciò, comprende, insieme all'ovvia protezione da virus e la scansione a richiesta dei dispositivi, la protezione della navigazione nel web e il rilevamento "intelligente" delle minacce, finalizzato a proteggere dagli attacchi zero-day.

Per essere utilizzato richiede di sottoscrivere un account presso Bitdefender, operazione che viene presentata automaticamente alla prima esecuzione: chi non vuole aprire l'account non può utilizzare ugualmente l'antivirus, e l'unica possibilità che gli viene offerta è la disinstallazione.

L'interfaccia, come spesso accade nei prodotti gratuiti per la sicurezza, include anche diverse funzioni che in realtà sono bloccate, poiché disponibili soltanto nelle versioni a pagamento, per "assaggiare" le quali si può anche sfruttare un periodo di prova gratuita.

Bitdefender, come ricordavamo all'inizio, ottiene generalmente buoni punteggi nei test comparativi: chi non fosse soddisfatto di Windows Defender e volesse mettere alla prova una soluzione alternativa può quindi concedergli una possibilità con una certa fiducia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quando un attacco informatico causa scottature: cryptojacking
Avast chiede scusa e promette di smettere di spiare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Alla fine diventa comunque un circolo vizioso dal quale non si esce...
8-5-2022 14:52

Magari il senso era quello, ma non c'è solo il problema del chi, anche del come, del quando, del quanto, del perché... Ad ogni forzatura che impongono, i loro appetiti crescono, e tutti sappiamo che succede alla rana nel pentolone d'acqua sul fuoco. Leggi tutto
7-5-2022 19:41

Leggi tutto
7-5-2022 13:42

There's nothing like a free lunch, ma dire che è meglio continuare con quello di Microsoft equivale ad ammettere che avendo già capitolato alle loro richieste, tanto vale continuare a farlo. Così si costruiscono le dittature, demolendo le democrazie un mattone alla volta.
4-5-2022 07:10

{Sergio}
Per essere utilizzato richiede di sottoscrivere un account presso Bitdefender. Allora non è proprio gratuito ma sembra finalizzato ad acquisire dati. A me questo metodo di "gratuità" non convince affatto, meglio rinunciare e continuare con l'ottimo antivirus di Microsoft.
3-5-2022 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5134 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics