Quando un attacco informatico causa scottature: cryptojacking



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2020]

scottatura

Ho già parlato del cryptojacking in altre occasioni, ma è la prima volta che sento di un caso di cryptojacking che causa scottature fisiche.

Il cryptojacking è un tipo di aggressione informatica che prende il controllo del computer o del dispositivo digitale della vittima per fargli fare i complessi calcoli matematici che servono a generare criptovalute. In altre parole, i criminali usano il vostro computer o telefonino per arricchirsi. Loro guadagnano, voi pagate sotto forma di bolletta elettrica più salata e invecchiamento prematuro della batteria o dei componenti del computer.

Ma la Bbc segnala un caso che è sfociato in una vera e propria scottatura fisica: Abdelrhman Badr, un gamer diciottenne di Sheffield (Regno Unito), stava giocando a un videogioco sul proprio computer quando gli si è spento tutto. Ha guardato dentro il computer per vedere cos'era successo, e ha toccato istintivamente uno dei suoi componenti. La scheda grafica era così rovente che gli aveva scottato le dita.

Qualcuno era riuscito a installare nel suo computer un programma che ne usava le risorse, in particolare la scheda grafica (che ha dei processori molto potenti), per fare i calcoli che servono a generare la criptovaluta Monero. Badr se n'è accorto installando un programma di monitoraggio delle attività del proprio computer.

I sintomi tipici di un computer o smartphone affetto da cryptojacking sono una temperatura insolita dei componenti, ventole che girano molto velocemente anche quando non si sta facendo nulla di impegnativo sul computer e un rallentamento generale delle prestazioni. La prevenzione si fa installando un buon antivirus ed evitando di installare software di provenienza incerta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Ransomware in ufficio, si torna a carta e penna

Commenti all'articolo (1)

E tenendo sempre il cervello acceso... :wink: Leggi tutto
19-8-2020 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2154 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics