Ransomware in ufficio, si torna a carta e penna



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2020]

carta e penna ransomware

Si potrebbe pensare che, con tutti i casi capitati sino ad ora e diventati di dominio pubblico, gli utenti di sistemi informatici siano almeno un po' preparati a non cadere nelle trappole di chi diffonde virus e malware.

Ciò dovrebbe essere tanto più vero per quanti adoperano i computer di strutture ed enti pubblici, i quali dovrebbero stare ancora più attenti a non lasciarsi infinocchiare poiché dalle loro mani spesso passano i dati di molte altre persone.

Invece, evidentemente non è così. Un anno fa, gli uffici cittadini di Del Rio, in Texas, vennero messi in ginocchio da un ransomware che bloccò l'intero sistema informatico e costrinse gli impiegati a tornare a carta e penna per poter continuare a lavorare.

Ora uno scenario praticamente identico s'è verificato nel Regno Unito, per la precisione nel borough di Redcar e Cleveland.

Tutto è iniziato sabato 8 febbraio, quando il sito dell'amministrazione è diventato irraggiungibile. Poi la situazione è precipitata.

L'attacco del ransomware ha colpito sia i sistemi aperti al pubblico che quelli interni; si sono salvati soltanto quelli deputati a gestire le tasse sulla proprietà.

E così, come i colleghi d'oltreoceano già avevano fatto nel gennaio 2019, i dipendenti del borough hanno tirato fuori dai cassetti i fogli e tolto i cappucci alle penne, mentre i tecnici del reparto IT ricostruivano da capo il sistema informatico.

Sebbene gli attacchi di questo tipo, portati ai danni di uffici pubblici, siano quelli che fanno più notizia, bisogna sottolineare come siano sempre più numerose le realtà che vengono messe in seria difficoltà dalle epidemiedi ransomware.

Tra i casi più noti del recente passato ci sono i danni subiti dalla città di New Bedford nel Massachusetts (Usa) nello scorso settembre; quelli subiti a novembre da Virtual Care Provider, che gestisce i sistemi di oltre 110 case di riposo negli Stati Uniti; e quelli subiti a gennaio da diverse scuole californiane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Considerando che gli attacchi si stanno sempre più specializzando e vengono anche costruiti e mirati su realtà specifiche con malware e ransomware appositamente calibrati la faccenda si sta facendo sempre più seria. A questo punto le spese per i backup e per sistemi di sicurezza sempre più attenti evoluti performanti e operanti 24/24... Leggi tutto
3-4-2020 17:59

Vorrà dire che se ricevo tue mail con in allegato un file immagine lo passo prima per un editor esadecimale :lol:. Per la mia posta privata possono allegare il codice che vogliono, Il client accetta solo mail in puro testo. Comunque quello che dà nell'occhio è che aggiunge allegati ad ogni inoltro, l'ho scoperto per la dimensione e... Leggi tutto
25-2-2020 20:12

Ma che bisogno c'è di appesantirli che poi non si scarica in tempo per comparire tra gli allegati quando la gente anche se sono incredibili li apre lo stesso? :lol: Leggi tutto
25-2-2020 20:10

figurati. io ho una PNG di 150 byte e una di 221, se vuoi ne trovo altre. Leggi tutto
25-2-2020 18:57

Non esistono file immagine inferiori a 1KB Fosse solo per questo basterebbe aggiungere una adeguata dose di KB inutili per eliminare il sospetto di chi misura il codice degli allegati, rendendolo più verosimile... :roll:
25-2-2020 14:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recensioni e diffamazione online
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4193 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics