Consentire i download “insicuri” in Firefox



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2022]

firefox

Da qualche tempo (specificamente dalla versione 93, ottobre 2021) Firefox "protegge" l'utente contro quelli che ritiene scaricamenti di file "insicuri" (l'annuncio ufficiale è qui).

Apprezzo le intenzioni, ma per me (e immagino anche per molti altri) è una scocciatura, perché blocca anche lo scaricamento dei file MP3 da siti https che usano http per il download. Me ne sono accorto quando ho provato a scaricare una puntata del mio podcast dal sito della RSI (per esempio da questo link, che non è quello presente nella pagina web RSI ma è quello che mi arriva nel feed RSS, che leggo tramite Feedly).

Il guaio è che Firefox non avvisa che lo scaricamento non è stato fatto. Per accorgersene bisogna andare nell'elenco dei download, e solo allora compare l'avviso "File not downloaded: Potential security risk" che vedete nello screenshot qui sopra.

Per disattivare questo "aiuto", Techradar consiglia di digitare about:config nella casella dell'URL di Firefox, cliccare sul pulsante di accettazione del rischio, cercare block_download_insecure e impostarlo a false. Non occorre riavviare Firefox.

ATTENZIONE: Questa modifica ovviamente riduce la protezione offerta dal browser e può portare a situazioni pericolose, quindi usatela con giudizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Windows 11, cambiare il browser predefinito diventa più complicato
Windows 10, gli ultimi update eliminano il vecchio Edge

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In realtà no, uso Mint, in passato Ubuntu e in precedenza Mandrake...
2-4-2022 13:56

Scommetto che sei un tipo da Slackware =)
2-4-2022 13:52

Non drammatizzo ma comincia diventare ogni giorno più seccante il concetto, sempre più diffuso e forzato, che per fare quello che voglio devo modificare settaggi o aggirare blocchi che altri hanno inserito per limitare la mia libertà di scelta.
2-4-2022 13:50

Io non drammatizzerei, in fondo si tratta solo di un default conservativo ed agevolmente modificabile. E poi oggigiorno chi usa più il browser per scaricare un MP3?
2-4-2022 09:21

Oramai sempre più si trattano gli utenti come stolidi bovidi da guidare e tutelare in qualsiasi operazione in base ai canoni della software house di turno. :incupito:
1-4-2022 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics