La guerra è sempre più informatica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2022]

war

Può sembrare cinico parlare di guerra informatica mentre cadono bombe tutt'altro che virtuali sull'Ucraìna, ma l'informatica, nel bene e nel male, sta avendo un peso senza precedenti in questo conflitto. Russia e Ucraina sono paesi tecnologicamente evoluti, con reti di telefonia cellulare e accessi a Internet capillarmente diffusi fra la popolazione, con social network e con servizi che dipendono dalle telecomunicazioni e in particolare da Internet e dal software per funzionare. Se qualcosa li compromette o li sfrutta in maniera inattesa, le conseguenze sono pesantissime.

La Russia lo sa bene. Il 23 dicembre 2015 un suo attacco informatico, uno di una lunga serie ai danni dell'Ucraina, riuscì a interrompere l'erogazione di energia elettrica a circa 230.000 persone per varie ore. Per prima cosa, le reti informatiche delle aziende elettriche furono penetrate usando delle mail contenenti un malware denominato BlackEnergy. Da lì furono presi di mira i sistemi di controllo industriali del tipo SCADA, comandandoli in modo che spegnessero le sottostazioni elettriche e si danneggiassero in maniera permanente, e furono cancellati i file presenti sui server delle aziende elettriche usando il malware KillDisk.

Poi i call center di queste aziende furono sommersi di telefonate fasulle in modo da rendere impossibile agli utenti avere informazioni sul blackout. Alla fine l'attacco fece rimanere al buio anche gli addetti nei centri operativi delle aziende elettriche colpite.

Ma la guerra informatica si evolve. In questi giorni i computer ucraini che usano Microsoft Windows sono stati attaccati da un malware di tipo wiper, ossia il cui unico scopo è cancellare irreparabilmente tutti i dati che incontra, come era già successo nel 2017 con NotPetya, che aveva causato disastri a livello mondiale.

Ma questo nuovo wiper, denominato FoxBlade, è stato identificato e bloccato molto rapidamente da Microsoft, che ha fornito un apposito aggiornamento del proprio antivirus, Defender, al governo ucraino già tre ore dopo aver scoperto l'attacco.

Questo, però, vuol dire che Microsoft è intervenuta concretamente in un conflitto: da ottomila chilometri di distanza, e senza lanciare alcun missile intercontinentale, è arrivata in difesa di un paese aggredito, e lo ha fatto su una scala e con una rapidità che neppure un governo potrebbe eguagliare, perché nessun governo ha le risorse tecniche e infrastrutturali per far arrivare a milioni di computer un aggiornamento software che li metta al sicuro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Microsoft, Google e Apple danno il loro contributo alla guerra

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 49)

come saggiamente fatto notare da homer, se avessi ceduto all'istinto di rispondere ad Erma, probabilmente l'eremita mi avrebbe detto che se volevo fare casino potevo anche scendere dalla montagna. :roll: la cronologia degli atti parlamentari della RADA ucraina, che essendo redatti in ucraino, lingua che non conosco, poiché non son... Leggi tutto
28-1-2025 17:05

Un eremita, da tempo isolatosi in profonda meditazione, risiede stabilmente sulla cima di un'alta montagna. Un giorno, un secondo eremita sale sulla stessa cima e senza esitare si colloca accanto al primo. Un anno dopo, un aereo fuori rotta sorvola la cima della montagna; gli eremiti rimangono impassibili. Un anno dopo ancora: Leggi tutto
28-1-2025 14:43

Beh, non per dire, ma anche per tutto quello che hai scritto tu, non c'è citata nessuna fonte (attendibile o meno). E credo che su queste questioni non ci sarà nessuno al mondo che saprà mai tutti i retroscena di queste vicende... solo i diretti interessati che si guarderanno bene dal divulgarle. Ci si basa su quello che si legge (sempre... Leggi tutto
27-1-2025 04:26

@ERMA Quando vuoi confutare un postulato, una affermazione o una dichiarazione, devi portare almeno qualche fonte attendibile, perché altrimenti sei allo stesso livello dei complottisti come la dottoressa Barbara balanzoni, filoputiniani come Nicolai Lilin, il professor Orsini, di Alessandro di Battista, Michele Santoro, Giulietto Chiesa... Leggi tutto
23-12-2024 18:46

Non è tutto molto "preciso" e/o "superpartes". >>> L'Ucraina non so quanto sia "democratica"... mi risulta che nel 2014 abbia avuto un colpo di stato, ed è per questo che la Crimea ha voluto "legittimamente" separarsi... sulla "qualità" del referendum si potrebbe anche... Leggi tutto
20-12-2024 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics